GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Tornò poi in Italia al seguito diLuigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10). di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] diBorbone e l'Aretino, che, a partire dal 1541, senza alcun impegno politico, aveva ripreso contatti assai vivi con la corte di Francesco I. Contemporaneamente si faceva anche intermediario dell'Aretino con quei fuorusciti fiorentini come Luigi ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] cugino Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. il 14 marzo 1822, Luigi, conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco di Paola, conte di Trapani, tredicesimo e ultimo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] corte, Napoli, ad annos e ad nomina; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone: 1759-1776, regesti a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; F. Strazzullo, Le lettere diLuigi Vanvitelli della biblioteca palatina di Caserta, I-III, Galatina 1976; B ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] , mentre si apriva la campagna contro Napoli diLuigidi Lorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed era firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo diBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] pesante giudizio del Fleury su Carlo diBorbone che si era "disgradato"e aveva preso una "precipitata determinazione... in vista di una squadra di tanto poca forza".
Morto Fleury, il C. fu ricevuto il 1º marzo 1743 da Luigi XV per concludere l'unione ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] diede nel 1698 l'unico figlio, Felice, futuro generale di Carlo diBorbone.
Nell'anno successivo acquistò per 50.000 lire il Re, ma prima di ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte diLuigi XIV (1° ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo diBorbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di però, allorché Panna, sulla scia di Modena e di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] 1499 il B. partecipò al giuramento di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. 'agosto del 1526 si recò a Milano dove il duca diBorbone accolse le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Luigi XV come consigliere e osservatore del genero. Du Tillot si impegnò in un progetto molto ambizioso, che avrebbe dovuto fare di 1765 pubblicò un suo Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo diBorbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla (in ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...