DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] delle Virtù di Carlo diBorbone), che egli si impegnava a far venire da Carrara (come infatti fece entro il '64), per la balaustra dell'emicicio del foro Carolino (oggi piazza Dante; documenti in Nappi, 1967).
Da una lettera diLuigi Vanvitelli al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] viaggio. Inoltre esponeva come le sue istruzioni fossero di ringraziare Luigi XV per l'aiuto e il favore prestato a il C. fu inoltre ventilata la proposta francese di un matrimonio di Carlo diBorbone con una nobile francese.
Mentre le trattative per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diBorbone feudi di Motta Alciata e Gifflenga -, Giovanna, Leonora, Filiberto, cavaliere di Malta, e Carlo Luigi. ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e Giuseppe Pagni) furono condannati per reati politici al carcere di Portoferraio e deposti sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Luigi Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno di Parrino.
Quello delle gazzette e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di Filippo V diBorbone ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell'università di Napoli.
Accanto all'attività epistolare - i cui frutti furono raccolti dal fratello Luigi nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo diBorbone e dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Tornò poi in Italia al seguito diLuigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10). di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] diBorbone e l'Aretino, che, a partire dal 1541, senza alcun impegno politico, aveva ripreso contatti assai vivi con la corte di Francesco I. Contemporaneamente si faceva anche intermediario dell'Aretino con quei fuorusciti fiorentini come Luigi ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di Parma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria diBorbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno di e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Luigi Carlo Farini, bb. 140, 141, 147, 150 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] cugino Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. il 14 marzo 1822, Luigi, conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco di Paola, conte di Trapani, tredicesimo e ultimo ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...