BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Parma nel 1750, allorché assunse la carica di confessore e teologo di Filippo diBorbone, nonché quella di ; 2, pp. 207-209; G.Castellani, Contributo di Gaetano Luigi Marini e di Giovanni Fantuzzi alla storia della soppressione dei gesuiti, in ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] al servizio del principe Luigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà del 1774: alla fine di quest'anno, ancora a Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV diBorbone con lo stesso ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Lorenzo Campeggi, Lodovico diBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi e Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano I, che di lì a breve avrebbe condotto alla disfatta di Mohács e ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] in Piemonte, Torino 1799). L'inno fu musicato da Luigi Molino. Nella stessa occasione il L. pubblicò il sonetto Nella città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinando diBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, presso il quale nello stesso ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Lombardia, il C. seguì l'esercito del duca diBorbone, inviando al marchese dettagliate relazioni sull'andamento delle Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita diLuigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, 119; G. Salvioli, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. prese in affitto uno studio nell'ex convento di S. Andrea delle partenopea su commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco II diBorbone, l'ex re di Napoli esule a Parigi.
Morta precocemente ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Sede sul ducato di Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos diBorbone), dirimere alcune saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigidi Baviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] .
Il 10 giugno 1807 la reggente, Maria LuigiadiBorbone Spagna lo nominò conservatore del Camposanto di Pisa, con il compenso annuo di 1260 lire (Lasinio, p. 10), ed emerito dell'Accademia di belle arti di Firenze. La nomina a conservatore del ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] politica.
La morte diLuigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere monarchico su Napoli e la nascita di un'autonoma monarchia sotto Carlo diBorbone costrinsero molti esponenti della colonia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] J.-L.-M. Fieschi, discendente del celebre Gian Luigi e suo lontano cugino, che si avviava a rendere gallico, o vero la monarchia della Real Casa diBorbone…, II, Amsterdam 1691, pp. 337-339; Descriz. di Genova e del Genovesato, II,Genova 1846, pp ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...