. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa diBorbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] di un esercito francese che invocavano da Luigi XIV, manifestatosi sempre assai geloso del suo prode congiunto. Figlio di François-Louis e di Maria Teresa di la discendenza di questo ramo della casa diBorbone. L'ultimo principe di Conti aveva ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna diBorbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] Marmousets, ora ritornati ed appoggiati dal fratello del re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca di Berry parve iniziare un'attività ricostruttrice. Così anche nella politica ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII diBorbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte di Pietro, abate di Cluny, nel 1150. Quando nel 1146 fu predicata da S. Bernardo la seconda crociata, anche Amedeo ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde diBorbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] a Crécy nel 1346, che accrebbe i suoi dominî con la contea di Rethel ereditata dalla madre; e con suo figlio Luigidi Male (1346-1384), che ereditò dalla madre Margherita,figlia di FilippoV di Francia, l'Artois e la Franca Contea. In seguito al ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] Luigi XI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo di maestà mentre quello di altezza rimase ai figli di i duchi di Orléans e diBorbone in Francia, e in Germania i granduchi e il principe di Assia, divennero ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] maggiore che aveva abolito la legge salica importata di Francia dai Borboni e contrastante con le costituzioni antiche della ma dovette rifugiarsi sul suolo francese, dove il re Luigi Filippo lo confinò a Bourges, permettendo peraltro agli agenti ...
Leggi Tutto
È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo diBorbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] ruppe con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia di Jarnac, sconfitto e fatto prigioniero, fu ucciso per ordine del vincitore, duca d'Angiò (12 marzo 1569).
Bibl.: L. Romier ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime diBorbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] diLuigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi quello di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella di Carlo VII, che in quel tempo era ufficiale del genio aeronautico tedesco. Saverio diBorbone ...
Leggi Tutto
TORRE ANNUNZIATA (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Alessandro CUTOLO
ANNUNZIATA Città della provincia di Napoli (lontana dal capoluogo 21 km.), situata ai piedi del Vesuvio e sbocco sul golfo di Napoli [...] il relativo ospedale e Ugone de Alagno, ai tempi di re Alfonso d'Aragona, vi costruì una torre per difendere la detta chiesa e le vicine terre di Scafati dagli assalti dei Barbareschi. Re Carlo dìBorbone vi fondò, nell'anno 1758, una fabbrica d'armi ...
Leggi Tutto
LA VALLIÈRE, Louise-Françoise de La Baume-le-Blanc de
Giuseppe Valentini
Nata a Tours il 6 agosto 1644. Bella e, ancor più che bella, piena di grazia e di fascino, conobbe Luigi XIV a Fontainebleau [...] Anna diBorbone, legittimata col nome di Mademoiselle de Blois, divenuta poi principessa de Conti, il conte di Vermandois e solo nel 1667, con la legittimazione di Maria Anna. Ma ben presto Luigi XIV si stancò di lei e si scelse come nuova amante ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...