Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] carattere di rappresentazione pubblica. Il Ballet comique de la Reine ebbe luogo nella sala diBorbone che era diLuigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all'ottobre 1881, ben cento rappresentazioni (v. coreografia).
Un periodo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] gli onori dovuti alla sua doppia qualità di erede presuntivo e di genero del sovrano. Spentosi Luigi XII la notte dal 31 dicembre al francese; la lotta col connestabile per l'eredità di Susanna diBorbone; la pretesa non mai abbandonata, all'eredità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] d'Olanda e Zelanda. Ma difficile era la situazione diLuigi assediato a Mons, privo dell'aiuto promesso dalla Francia. con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico III di Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio diBorbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa diBorbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Alla morte di Enrico III si vide abbandonato dalla metà delle truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale diBorbone. Due In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale diLuigi XI, di Francesco I, di Caterina de' Medici. Ne ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] con quello dell'antica città posta a breve distanza.
La reggia, voluta da Carlo III diBorbone, sorse coi disegni e sotto la direzione diLuigi Vanvitelli. Cominciata nel 1752, è di pianta rettangolare con quattro ampî cortili divisi da due corpi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] sia che si trattasse del cardinale Alessandro, figlio primogenito di Pier Luigi, che fu davvero gran cardinale, spesso papabile, nipote Elisabetta Farnese sposa di Filippo V diBorbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: Bitonto il viceré austriaco si vide assalito dalle milizie di don Carlo diBorbone, guidate dal conte di Montemar, lasciò Bari e raccolse le sue ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] circondata dalle rovine delle mura medievali ricostruite dal Vauban sotto Luigi XIV: la torre della Lanterna, che un tempo serviva saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio diBorbone, re di Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] anche negli affari intimi di famiglia. Amico del duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte diLuigi XIV, conservò le dove egli poteva tuttavia contare sulla protezione del duca diBorbone. Partecipò alle riunioni del Club de l'Entresol, ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Giovanni diBorbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di la pretesa riforma da Luigi XIII e dal Gran Consiglio. Non contento di ciò, il Richelieu pretese di sopprimere la divisione dei ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...