(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...]
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippo diBorbone per suggerimento del ministro fiorentina, fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra il 1833 ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] borbonico fino al 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III diBorbone, , il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha una biblioteca di 50 mila volumi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] (1254).
Settima crociata. - I Latini di Siria rimasero, dopo la partenza diLuigi IX, con le sole loro poche forze come senza successo è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. I Turchi avanzano sempre ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] costruita da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli principessa Adelaide di Savoia. Sotto Luigi XV, e più ancora sotto Luigi XVI, il giardino zoologico di Versailles andò decadendo ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ad altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte V e Giovanna diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un nuovo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (v. anche ippica).
Razze governative. - Persano: fondata nel 1742 da Carlo III diBorbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo scopo di "ottenere il cavallo per la cavalleria leggiera". Dopo alterne vicende, comprende oggi oltre 100 ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] uomini. Ché anche lui si abbandonava talora a ingenua fiducia, in un Antonio diBorbone, per esempio, o in un Luigidi Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di Amboise, la dominandi libido e la levitas (Opera, XIX, 690 e 693).
La ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Isabella diBorbone, seconda moglie di Carlo il Temerario (morto nel 1465), collocata originariamente nell'abbazia di , sui progetti di Jan Pieter van Baurscheit (1699-1768), risente l'influsso dello stile francese del tempo diLuigi XV. La ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] in ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli "per giusta commiserazione -Weck, dietro spesa di 100.000 fiorini (1662), a Parigi celebre l'Hôtel royal des Invalides dovuto a Luigi XIV (1674). Per ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nazionale, fu prescritta la bandiera tricolore italiana, la quale non fu in uso che durante il periodo rivoluzionario. Lodovico II diBorbone, il 29 gennaio 1848, stabiliva che i colori della coccarda e della bandiera fossero "il ceruleo e il giallo ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...