BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa convennero i delegati del Richelieu e del duca diBaviera della missione del B. cambiassero notevolmente: la morte diLuigi XIII poco dopo la sua partenza da Parigi alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] due ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca diBaviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel dei pochi vescovi d'Oltralpe ad appoggiare l'ambasciatore diLuigi XIV a Roma, Créqui, nel duro scontro diplomatico ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e riscosse la stima e la simpatia di Richelieu e diLuigi XIII più di altri rappresentanti pontifici.
I suoi orientamenti una duratura profonda diffidenza tra la corte imperiale e quella diBaviera. Ma anche il prestigio personale del G. ricevette un ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Aegidius Albertinus, bibliotecario alla corte diBaviera dal 1593; ma è soprattutto evidente negli scritti di , I mestieri nella Piazza universale del G., in Studi in memoria diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. Schenda, Enziklopädie ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Dopo la deposizione di Venceslao, Amedeo rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna II; la morte ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigidi Francia, Maria Anna Cristina diBaviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 luglio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati diBaviera, di cui il personaggio più illustre era il ministro plenipotenziario Wilzeck. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] cominciò a stabilire, in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele diBaviera; e nel 1699, molto probabilmente, il Teodosio. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica maire di Ceccano), fu educato nel collegio-seminario di Ferentino e si marzo 1827 lo aveva dirottato verso la nunziatura di Monaco diBaviera: tornato a Lucerna come internunzio nel settembre 1827 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di vicelegato e di arcivescovo di Avignone. Nel 1704 il G. accompagnò Fieschi, inviato come nunzio straordinario presso Luigi delle credenziali a Massimiliano Emanuele di Wittelsbach, principe elettore diBaviera, dal 1692 governatore dei Paesi ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...