ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] la compagnia dei feroci Bretoni guidata dal suo stesso nipote Luigidi Montjoie. Presso Marino il 29 aprile A. riportava contro Lombardia per fronteggiare l'esercito del re dei Romani, Roberto diBaviera, che da Trento, per la Val Trompia, calava su ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] borghesia, Gaspare Ordoflo de Rosales, Carlo Bellerio, il principe Luigidi Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i dal governo provvisorio lombardo di stabilire rapporti diplomatici con il regno diBaviera, ma i Bavaresi, preoccupati ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione diLuigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ne Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca diBaviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] sua armata in marzo (il duca diBaviera giunse in realtà in maggio), Pelagio decise di marciare sul Cairo il 17 luglio 1221 stata rotta all'arrivo di Federico II.
Fu ancora di fronte a Damietta che apparve la flotta diLuigi IX, re di Francia, il 5 ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] . Augusta Amalia diBaviera, moglie del viceré Eugenio di Beauharnais, la volle tra le sue dame di corte, e la ogni probabilità, provocando l'intervento della duchessa Maria Luigiadi Parma, figlia di Francesco I.
La commutazione nel carcere a vita ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia diBaviera. Divenuto imperatore nel 1848, si trovò ad 10 settembre 1898 da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato in Messico ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ). Assegna il Regno di Napoli (senza la Sicilia) al fratello Giuseppe, quello di Olanda al fratello Luigi, e forma la popolarità presso ampî settori sociali. Debella quindi, non senza fatica, in Baviera (19-23 apr. 1809) e a Wagram (6 luglio) la ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] durante la guerra dei Trent'anni e nel corso delle lotte diLuigi XIV con l'Impero, rafforzò oltremodo la posizione dei H. in Germania e in Europa. Con Federico, I come re di Prussia, figlio del Grande Elettore Federico Guglielmo, la dinastia ottenne ...
Leggi Tutto
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] dalle cariche e funzioni governative, e fece riacquistare alla Chiesa le sue posizioni in molti stati con una serie di concordati (Baviera, Napoli, ecc.; con la Francia il concordato fu firmato ma non applicato). Per non perdere poi la sua autorità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1618-48: guerra dei Trent’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con gli Asburgo contro la maggior parte e politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze diLuigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
1636-42: ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...