INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il 25 ottobre, il papa consacrò re il piccolo Luigi VII, quando era ancora vivente il padre di lui.
Alla fine del 1131, dunque, tutta l , per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enrico diBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che pure ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] vacante, ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re di Francia e protettore di S., assorbito dalle cose di Francia. Sostenne l'elettore Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia la qualità del metallo sia la precisione delle armi da fuoco prima di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l'Impero tra il XV e il XVII secolo. Le pratiche empiriche ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBaviera Della Scala, Luigi Gonzaga, il nuovo signore di Milano Azzone Visconti, i Tornielli di Novara ed i Rusca di Como si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] il ciclo di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBaviera, e nei patria ebbe poi una compiuta formulazione nelle Lezioni di letteratura italiana diLuigi Settembrini, pubblicate tra il 1866 e il 1872 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] papi, verso l'ambizione e la vanità dell'arcivescovo di Magonza, verso la superbia diLuigi IX alla crociata, e rileva il peso per la del presunto (ma in genere creduto) assassinio del duca diBaviera e della durezza con cui punisce i colpevoli e i ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Soderini, o di puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese diBaviera, direttore de giovani della Lega democratica, conGiuseppe Donati e Francesco Luigi Ferrari.
Nell’ampio e suggestivo programma della nuova ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigidi Tolosa, beatificato recentemente dal pontefice.
dai Francescani scismatici rifugiatisi alla corte imperiale diBaviera, si impadronì delle tesi espresse nei sermoni ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] morte nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, del 5-7aprile, per celebrare il doppio fidanzamento diLuigi XIII coll'infanta e di sua sorella Elisabetta con l'infante e l' ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] il tema perse interesse in Italia (la celebre biografia diLuigi Salvatorelli, Costantino il Grande, risale solo al 1928)5 e meglio conservato dei quali è oggi nella Staatliche Münzsammlung di Monaco diBaviera (inv. 86 627)41. Fu per primo Alföldi, ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...