Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Luigi Rava, ministro della Pubblica Istruzione, il 3 febbraio 1908: "Ho l'onore di partecipare all'E.V. che nel mese di dati ai campioni dello sport. Nel 1972 alle Olimpiadi di Monaco diBaviera arrivò secondo, a 10 centesimi da Rod Milburn, che ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] scoperto grazie a una lettera anonima, che parlava di un incontro fra Luigi Ganelli, mezzala del Napoli, e Bruno Arcari, , vincitore della Coppa dei Campioni sul Milan a Monaco diBaviera, fu punito anche dall'UEFA e non potè disputare Supercoppa ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] Beppe Nadi e, in seguito, dalla scuola vercellese di spada diLuigi Colombetti, primo maestro dei Mangiarotti.
In realtà, fase iniziata nel 1972.
Ai Giochi di Monaco diBaviera le medaglie d’oro di Antonella Ragno e della sciabola maschile ( ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] 100 m stile libero dai Giochi mondiali universitari di Città del Messico, pur essendo entrato in finale di Fabrizio Rampazzo, che venne impiegato nella batteria di quella gara. Erano passati dodici anni dalla sua prima presenza a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco diBaviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto Bonaiuti e Ippolito Civalleri; i giornalisti Renato Casalbore, Luigi Cavallero, Renato Tosatti; e i quattro membri dell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e per i 200 m l'emiliano Pasqualino Abeti, il toscano Luigi Benedetti e il sardo Stefano Floris, che vinse anche un a Parigi aveva eguagliato il record della Neufville; in Baviera vinse con il tempo di 51,08″.
Una svolta decisiva per i 400 m ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...