Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano diLuigi XIV era fallito, emerge la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina diBaviera e del suo successore Filippo di Borgogna, la cui ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re di Francia Luigi XII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 L. fu Madonna del Garofano a Monaco diBaviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] della Royal Academy di Londra. P. ha presentato la sua opera in numerose personali (Monaco diBaviera, Städtische galerie contemporanea Luigi Pecci, 2002-03; Ravenna, Museo d'arte, 2005; Roma, Ara Pacis, 2008). Nel 2011 nel Palazzo Reale di Milano ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , il Museo Archeologico e l'elegante Politecnico): tali opere sono dovute ad architetti stranieri della cerchia del re di G. Ottone diBaviera (Ch. e Th. Hansen, E. Schaubert, L. Klenze) e ad architetti greci (S. Kleanthis e L. Kaftanzoglu). Nella ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Repubblica.
E. Palacios (1847-1919) è il primo scultore a raggiungere una solida preparazione accademica, formatasi a Monaco diBaviera. A Caracas è suo il Monumento a Carabobo, chiamato anche La India del Paraíso, inaugurato nel 1911. Gli scultori ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] settimanali con Londra e con Monaco diBaviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters, per cui il Udine 1987), a Marcello Mascherini (Passariano 1988) e a Luigi Spazzapan (Gradisca d'Isonzo 1989).
Bibl.: G. Bergamini ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , Hispanic Society), Il Geografo (museo di Rouen), il probabile Autoritratto (Monaco diBaviera), il pazzo Calabacillas (coll. Coolt). ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie diLuigi XIV (coll. Lehman, Vienna, Louvre e New York); ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] de Genève; il Fotomuseum im Münchner Stadtmuseum a Monaco diBaviera; la Nationalbibliothek di Vienna.
La messa a punto di una disciplina specifica e, nel contempo, la prassi di un'applicazione controllata dei trattamenti conservativi delle f. è ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II diBaviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fu tosto amareggiato dalla morte, ai primi di febbraio 1811, diLuigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e Ch. Abbott,lord Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato una somma in una banca inglese ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...