ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca diBaviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano Kurtz, l'8 dic. 1650 vennero celebrate ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] pretese assolutiste diLuigi XIV e giunto sotto il pontificato di Innocenzo XI, in più occasioni, al limite di una clamorosa imperiale, il principe Giuseppe Clemente diBaviera, fece, svanire ogni speranza di accordo pacifico e nel settembre 1688 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] ad Agostino Cusani, vescovo di Pavia; nel 1714 accolse Violante Beatrice diBaviera, vedova del principe Ferdinando G. De Angelis d’Ossat, L’opera di Vanvitelli in Ancona, in L’attività architettonica diLuigi Vanvitelli nelle Marche e i suoi epigoni. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] II una numerosa prole: Luigi Maria conte di Trani, nato il 1° ag. 1838; Alberto conte di Castrogiovanni, nato il 17 sett il matrimonio di Francesco, l’erede al trono figlio di Ferdinando II e di Maria Cristina, con Maria Sofia diBaviera, celebrato ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] presentata nel 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a Monaco diBaviera e, nel 1904, a Londra prefettura di Venezia e per il circolo militare della stessa città, e i ritratti diLuigi Sugana per il teatro Goldoni di Venezia, ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] sostegno diLuigi Antonio Sabbatini, fece fare un ritratto di Pisari per la propria iconoteca (oggi nel Museo della Musica di Bologna Opere manoscritte di Pisari sono conservate a Berlino (Staatsbibliothek), Monaco diBaviera (Bayerische ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] Emanuele, elettore diBaviera, nel luglio del 1687 si premurasse di inviare nella " , Firenze 1897, I, pp. 542-547, 878; II, pp. 687-688; X. de Courville, Luigi Riccoboni dit Lélio, I, Paris 1943, pp. 16, 83-84; N. Leonelli, Attori tragici - Attori ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] Per suo consiglio il B. si recò a Monaco diBaviera nel 1868, per perfezionarsi nello strumento con il grande Manuale..., Milano 1939, p. 103; A. Damerini, Il Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 40, 93 s., 106; A. ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra e subito dopo a Monaco diBaviera (Rosa con , frazione di Mereto di Tomba, le sculture di cinque altari (Cristo orante, Angeli, Estasi di s. Luigi, Miracolo di s. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] Luigi XIV nel delicato momento della morte del Mazzarino. La successiva tappa del viaggio fu Londra, dove il C. assistette alla cerimonia dell’incoronazione di elettore Massimiliano Enrico diBaviera (17 marzo 1662). Alla fine di aprile il C. ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...