BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] 1757,con i comici francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che morì il 7 genn 4 aprile dall'inviato straordinario francese a Pietroburgo, Luigi de Verton. Educata dai migliori maestri parigini, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] ereditario Francesco con la principessa Adelgonda Augusta Carlotta, figlia diLuigi I diBaviera. Fu appunto questo figlio di Francesco IV, succeduto al padre il 21 genn. 1846 col nome di Francesco V, a confermare con uno dei suoi primi atti ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] , che in questi anni i suoi quadri venissero spesso ammessi alle mostre ufficiali di Monaco diBaviera.
Molte furono inoltre le opere diLuigi Selvatico che, passando dalle Biennali veneziane, entrarono in altre collezioni pubbliche italiane ed ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] di Torino. Alla laurea fece seguito un periodo di specializzazione in geologia e paleontologia a Göttingen, poi a Monaco diBaviera pensiero».
Dal matrimonio con Giulia Bono nacquero Maria, Ida e Luigi.
Morì a Torino il 21 dicembre 1931.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] segreto di Susanna (Monaco diBaviera 1909 di Mark, opera perduta di Giacomo Setaccioli), in Muzikoloski Zbornik (Slovenia), XXI (1985), pp. 51-59; F. Bruni, The Maltese composers dr. Giuseppe Vella (1827-1912) and his sons Alberto (1866-1931), Luigi ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] il 17 dic. 1841 del titolo di conte da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, nel 1842 il G. fu incaricato di organizzare i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario di Modena Francesco con Adelgonda diBaviera.
Dopo i moti del '48 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] in occasione della morte della delfina (Maria Anna Cristina Vittoria diBaviera, moglie diLuigi, il gran delfino, morta il 20 aprile 1690).
Nell’Archivio di Stato di Firenze sono conservate le direttive del granduca Cosimo III sul comportamento ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] Il 18 giugno 1842, inoltre, per il passaggio del re diBavieraLuigi I, gli fu commissionato un inno su testo di F. Peretti.
Fu autore anche di musica sacra, pagine vocali da camera e di pezzi di circostanza, quali musica per balli, marce per bande e ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] promosse da Clemente IX per sostenere lo sforzo bellico veneziano, il M. partecipò alla legazione pontificia presso il duca diBaviera per chiederne l'intervento nella guerra contro l'Impero ottomano. Non appare chiara, tuttavia, la veste in cui il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] F. Kotzebue.
Unanimemente stimato per la sua competenza e per la vasta cultura, fu nominato consigliere del Regno diBaviera dal re Luigi I di Wittelsbach, grande estimatore dell'Italia, che gli affidò l'educazione dei figli. Mentre il sovrano andava ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...