SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] nozze della principessa Adelaide di Savoia e Ferdinando diBaviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare fra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte diLuigi XIV fu fondamentale nell ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] straordinario alla Dieta con i pieni poteri di un legatus a latere e con precise disposizioni di mantenere la maggiore equidistanza possibile tra le parti. Proclamato imperatore Carlo Alberto, elettore diBaviera (Carlo VII), nel 1742, l'E. tornò ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] , n. 228), furono offerte, tramite il pittore Friedrich Müller, a Luigi principe ereditario diBaviera che le acquistò.
Apprezzato stimatore delle antichità Albani (1803, 1817) e di quelle Giustiniani (1811), fu coinvolto da Fea nella querelle sulla ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] promotrice di belle arti di Firenze (1896-97), sia alla VII Mostra internazionale d’arte di Monaco diBaviera del diLuigi Denza nei giardini comunali di Castellammare di Stabia ed espose un ritratto alla XL Mostra della Promotrice Salvator Rosa di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] degli Illuminati diBaviera, giunto a Napoli nel corso di un viaggio di formazione finanziato VIII, Napoli 1811, pp. 69, 149; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, 207, 212, ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] di dedicarsi alla pittura, aiutato dalla munificenza di Giovanni Pedrotti, che gli consentì di iscriversi nel 1898 all’Accademia di Monaco diBaviera nella classe di fondato a Trento nel 1913 da Luigi Bonazza, appena rientrato da Vienna. Nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] svedesi. Non molto tempo dopo, si adoperò per impedire agli svedesi l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBaviera Massimiliano I, preparò l’assalto a Donauwörth, e compì scorrerie nel territorio ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] M82 e M57. Vienna: Waffensammlung del Kunsthistorisches Museum, due pistole firmate "Acqua Fresca", inv. 1438-39. Monaco diBaviera: Nationalmuseum, coppia di pistole che recano la firma "Acqua Fresca A Bar.nl. Bolognese" e "Acqua fres A Bar. nl. Bol ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] di vita napoletana, pubblicato nel 1887 con la prefazione diLuigi Capuana.
Di ispirazione verista sono le raffigurazioni didi città e Porto, Mosca, Museo Puškin), a Monaco diBaviera (1905). Nel 1902 fu nominato professore onorario dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] la propria formazione in un contesto meno provinciale, si trasferì a Monaco diBaviera per seguire, presso la locale accademia, le lezioni del pittore C. von Marr, di cui aveva molto ammirato I flagellanti, quadro esposto nel 1895 alla prima ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...