STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] diLuigi Mancia). A Vicenza, per la fiera di maggio, tenne il ruolo eponimo nell’Igene, regina di Sparta di Carlo Francesco Pollarolo. Charles Montagu, duca di cantante di nome Santa Santini, virtuosa di camera del principe elettore diBaviera, che ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] una prima missione di circostanza presso la corte diBaviera.
Grazie all’interessamento di D’Azeglio, di segretario di Legazione. La preferenza accordatagli rispetto al più esperto Luigi Corti scandalizzò Cavour che si disse «sdegnato» della scelta di ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] anche la cultura artistica tedesca coeva tramite il fratello Luigi, che nel 1847 si era recato in Germania per frequentare l'Accademia di belle arti di Monaco diBaviera; molto probabilmente il G. soggiornò nella città tedesca e successivamente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] operava come agente diLuigi XIV per l’area tedesca. Con la pace di Nimega la situazione di Colonia tornò progressivamente ecclesiastico di Liegi, di cui era titolare Massimiliano Enrico diBaviera. Nel 1683 la città cercò di rendersi indipendente ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] von Larish, nelle sue memorie, pubblicate postume a Lipsia nel 1936, sostenne di essere la figlia illegittima di M. e A. de Lawayss, adottata da Luigi e Henriette diBaviera, mentre la sua gemella, Daisy, sarebbe stata affidata al padre. Allo stato ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] in Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta diBaviera. dei cardinali Giuseppe Andrea Albani, commissario straordinario di Gregorio XVI, e Giacomo Luigi Brignole, che gli fece assegnare un ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] di storia L. Barba e poi nello studio del paesaggista Luigi Lojacono, dove conobbe il figlio Francesco e assimilò il naturalismo napoletano di nazionale di Palermo del 1891-92, inviò ancora un'opera all'Esposizione di Monaco diBaviera del 1894 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Bottesini e i violinisti Luigi Arditi e Carlo Bignami, con i quali si trovò poi a suonare di frequente. Tornato a Bergamo 44 compì una seconda tournée all’estero: Vienna, Pest, Monaco diBaviera, dove suonò con Franz Liszt. Dopo un breve soggiorno a ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] solistici e da camera, col Quartetto chitarristico di Heinrich Albert (Monaco diBaviera).
I rapporti con l’ambiente tedesco ’anno dopo costituì la società per azioni Liuteria italiana Luigi Mozzani. La crisi economica del 1920 lo costrinse però ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] (Vita d’artista, s.d. [1957], p. 10). Luigi, dopo un soggiorno milanese in compagnia del fratello maggiore, si inoltre a numerose rassegne internazionali estere come quelle di Basilea (1902), Monaco diBaviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...