ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , nel 1566 Ferdinando diBaviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un' di A. d'E. (nozze Manzoni-Ballerini), Ferrara 1878; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; G. Campori, Luigi ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] del 1817, il pontefice stabilì di nominare Serra nunzio apostolico presso la corte diBaviera, con la quale la S. F. S. di C. ed una sua lettera in difesa della Chiesa di Capua, in Studi in onore di mons. Luigi Diligenza, a cura di A. Ianniello, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] insieme con il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie diLuigi XVI, Maria Adelaide Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII diBaviera (1772). Da legato, invece, in ben ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] Ritratto del barone Franz Ludwig von Erthal (Monaco diBaviera, Neue Pinakothek).
Nel corso della sua attività di Bari, 1766; S. Luigi Gonzaga, 1768; Educazione della Vergine, 1771).
Nel 1766, dopo dieci anni di lavoro, portò a termine l’impresa di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] lode della principessa Aldegonda diBaviera, sposa (1842)del principe ereditario di Modena, documentano la di Galeotto, Cesare, Alfonso, Ernesto e Raimondo Montecuccoli, e di alcuni artisti concittadini contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] nel 1381 a Bruxelles con 2.000 fiorini a una festa di corte di Venceslao diBaviera, perdesse al gioco tutto il denaro affidatogli; due anni dopo, era recata in Ungheria a negoziare un matrimonio per Luigidi Orléans.
Nel marzo del 1386 il B. torna a ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] bronzee e acuti chiari e nasali): seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista di Granata di Meyerbeer), e, dopo aver rifiutato gli inviti a Monaco diBaviera e Pietroburgo, dovette attendere l’ingaggio al Théâtre Italien di ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] solo negli anni Venti con una concessione in terra diBaviera. In questo ritardato ingresso nelle file dell’aristocrazia,
Morì a Milano il 6 gennaio 1826.
Lasciò al figlio Luigi una fortuna immensa, dove torreggiavano proprio le molte collezioni d’ ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] prima nella diocesi di Caltanissetta, la terza in Sicilia – alla presenza del sacerdote veneto Luigi Cerutti, il ‘ 1898 lasciò Roma per Monaco diBaviera: accogliendo una segnalazione del cardinale segretario di Stato Mariano Rampolla del Tindaro, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] per ben tre volte il rifiuto da parte dei papi Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI di accoglierlo nelle sale del Vaticano, la offrì al re diBavieraLuigi I di Wittelsbach, che la acquistò nel 1832.
Le opere d’arte che facevano parte della collezione ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...