VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] di Feltre, non fecero più ritorno nelle sedi originarie. Dopo alcuni passaggi di proprietà, esse giunsero all’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera disegnate» (p. 256). D’altro canto l’abate Luigi Lanzi (1796) lo definì «simile alquanto ne’ capricci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Giovanni Lando - preceduto dal marchese Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, prima del 25 sett. 1688 questore di Milano; Federico Luigi (1709-1773), convittore nel collegio dei nobili di Parma nel 1720-30, sposo d'Eleonora Anna di ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] di Monaco diBaviera: la festa teatrale Le nozze di Amore e di Norizia, versi di Eugenio Giunti, rappresentata in gennaio per lo sposalizio di seguito all’asilo offerto dall’elettore di Treviri a membri della famiglia diLuigi XVI in fuga, nel 1797 le ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] marchese Biondi, il conte Mamiani, l’abate Coppi, la signora Altemps e persino un principe ereditario, il romantico Luigi che salirà sul trono diBaviera nel 1825» (Orioli, 1955, pp. 31 s.).
In seguito alla morte del marito, «il migliore amico», «il ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] la Francia, su consiglio del suo governo egli compì un viaggio "per motivi personali" a Monaco diBaviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
I nuovi rapporti franco-sardi, nell'ambito dei quali il. C. discusse anche fumosi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] l'ateneo napoletano e una, per la quale optò, fruibile all'estero in patologia generale e igiene, cosicché nel 1888-89 poté lavorare a Monaco diBaviera presso l'Istituto d'igiene diretto da M.J. von Pettenkofer, fondatore dell'igiene sperimentale ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] la scuola lombarda all’Esposizione internazionale d’arte di Monaco diBaviera (Testa d’adolescente, bronzo, Eredi Pellini) bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna).
Nel ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Luisi e Manfred Honeck (1996-99), e infine Monaco diBaviera (1998-2004), alla guida dei complessi del Bayerischer Rundfunk diresse una memorabile Thaïs di Massenet, con regìa e scene di Pier Luigi Pizzi, e di Richard Strauss Ariadne auf Naxos ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di informare della sua misera fine gli zii materni, i duchi diBaviera.
Poco dopo Carlo I d'Angiò affidò al B. un altro incarico di B. avesse chiesto di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata diLuigi IX di Francia contro Tunisi, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] del moderatismo cattolico romano, come il principe di Sulmona, il marchese diBaviera, E. Q. Visconti, F. Vespi e di storia patria dell'Umbria, carica ricoperta in precedenza da Luigi Fumi.
Il 17 genn. 1908, mentre si trovava nella sua villa di ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...