MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] 12 febbraio, voleva attirare nella lega il duca diBaviera Massimiliano I a capo dell’armata degli elettori e i ministri erano sensibili alle esortazioni di Isabella, o Elisabetta, sorella diLuigi XIII e moglie di Filippo IV, a deporre i «sospetti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Rientrato in Austria dopo l’annessione di Passau al Regno diBaviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il 22 maggio Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Compagnoni, e successivamente fu direttore, insieme a Luigi Bossi, del bisettimanale Il Monitore veneto, Nel 1838 ottenne l’incarico di professore di lingua e letteratura italiana presso la Corte reale diBaviera (Bayerische Landbötin, 25 agosto ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] , su Cristina di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico diBaviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con gli agenti diLuigi XIV e ne ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] e della facoltà di ingegneria bolognesi dominate allora da studiosi quali Salvatore Pincherle, Luigi Donati, Silvio Canevazzi causa della Technische Hochschule di Monaco diBaviera. Nel 1974 ottenne dal Comune di Bologna l’Archiginnasio d’oro ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] all’università di Monaco diBaviera. Nel frattempo, svolse anche il servizio di leva militare come ufficiale medico del 58° reggimento fanteria. Conseguita la libera docenza in anatomia umana, divenne aiuto nel 1941, per iniziativa diLuigi Bucciante ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] che si era riservato la facoltà di recarsi, ber cinque mesi ogni anno, a Monaco diBaviera per il suo ufficio, vi del convento di S. Bartolomeo in Ancona per suonare l'organo e dirigere il coro. Nel 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] inviato (1674) per «complimentare il nuovo Governatore di Milano D. Luigi Ponz de Lione da parte del Principe Leopoldo nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688), all’interno delle ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] XVI Julii" in quelli delle biblioteche di Amiens e Monaco diBaviera si legge: "Impressi Venetiis per consocios I e la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal re di Francia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda del F. nella capitale ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] 1.II.10: 3 Egloghe. Musica da camera: Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violino e violoncello, Monaco diBaviera 1888. Composizioni sinfoniche: Padova, Biblioteca Pollini, scat. 2: Scherzo, 1880; Notturno, 1882. Altre composizioni: Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...