MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Este con Adelgonda diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle di Minerva, dell' Luigi Gonzaga e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] ideali degli Illuminati diBaviera.
Dopo un viaggio a Milano e a Venezia probabilmente a scopo di propaganda del «partito , confidando di poter tornare a Biella in caso di mutate condizioni politiche provocate dall’ascesa al trono diLuigi Filippo d ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] p. 96 s.) e al Monfredini di Rovigo (autunno: Prassitele in Gnido di Agostino Bonaventura Coletti). Nel 1702 sulla scena di Siena (estate: una rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta diBavieradi ignoto). Nel 1703 al teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] ’intonazione delle ottave diLuigi Tansillo A caso un giorno mi guidò la sorte e di Vostro fui, vostro son e sarò vostro di Bernardo Tasso a trium et quatuor vocum, a cura di G. Victorinus (Monaco diBaviera, 1616), sia in Promptuarii musici concentus ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] italiana (I Esposizione internazionale giapponese, Tokyo, Metropolitan Museum, 1952; Arte italiana dal 1910 ad oggi, Monaco diBaviera, Haus der Kunst, 1957; Pittura italiana, Copenhagen, palazzo Charlottemburg, 1958; Arte italiana dal 1915 al 1935 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di Roberto diBaviera e a due ambasciatori del signore di Padova Francesco Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale di Roberto diBaviera Piombino a supportare il re Luigi d’Angiò, che – in cerca di alleati contro Ladislao – andò ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Il suo nome, infatti, fu fatto sia come possibile principe di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone diBaviera (progetto caldeggiato dalla Gran Bretagna), ma nessuno ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] tale periodo ebbe la possibilità di frequentare l’Accademia di belle arti sotto la guida diLuigi Mussini. Nel 1871 il Nel 1883 partecipò alle Esposizioni internazionali di Roma e di Monaco diBaviera, con i dipinti Immigrazione ed Emigrazione ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] 1663 entrò a far parte della Hofkapelle di Monaco diBaviera, con il salario di 993 goulden, e in questa istituzione trascorse : "D. Giovanni Fede organista di S. Spirito" (presente il 25 ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet); Federico Fede ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] Milano; copie di sue composizioni sacre si trovano anche a Roma, Parigi, Monaco diBaviera e Münster. vanno ricordati il savonese Luigi Lamberti (1766-1833), suo successore nella direzione della cappella musicale del duomo di Savona, e probabilmente ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...