SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte di Massimiliano II Emanuele, elettore diBaviera, governatore del reatino Antonio Gherardi, come pure del pistoiese Luigi Garzi e di Pier Francesco Mola. Più vicini alla storia familiare due ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] sfondo politico di altri gesuiti, come Adam Contzen confessore del duca diBaviera, o Antonio Santarelli, autore di un testo da riferimenti critici pungenti verso Luigi XIII. Le polemiche furono l’occasione anche di uno scontro interno alla Compagnia ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] servì brevemente il duca diBaviera Alberto V (Hartig, 1933). Il rapporto con gli Asburgo si interruppe di lì a poco. 1572 a Cosimo I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IX di Francia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Pistoi, ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] , ancora come insegnante di cembalo e canto, al servizio diLuigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre: grazie a Monaco diBaviera, dove nel Carnevale del 1785 il teatro di corte diede con successo Armida abbandonata (libretto di Gaetano Sertor ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] di Rovigo.
Nel 1581 pubblicò, dedicandolo al duca Guglielmo, il primo libro di madrigali a 5 voci, composti su sonetti e stanze diLuigi imparentato sia con i Gonzaga sia con il duca diBaviera, desiderava costituire a Graz una buona cappella musicale ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] suo magnifico cembalo è custodito a Bologna, nella collezione Luigi Ferdinando Tagliavini) e Carlo Perelli.
Sposato con Antonia Cafaggi che oggi si conserva nel Deutsches Museum di Monaco diBaviera; il registro grave essendo sicuramente originale, ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] a Roma è il Monumento funebre diLuigi Vasselli nella chiesa di S. Maria in Via, ideato di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBaviera ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] poetici e a prendere lezioni di musica da Pier Adolfo Tirindelli e di pittura da Luigi Serena. Completati gli studi liceali diBaviera, dove seguì i corsi dell’Accademia di belle arti, all’inizio nella classe di Gabriel von Hackl e poi in quella di ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] Londra, Vienna, Monaco diBaviera e Berlino. Intrapresa la carriera accademica presso l’Università di Roma, dove aveva da lei diretto, giunsero alla facoltà di lettere altri rinomati studiosi, come Luigi Coletti, Mario Fubini, Giacomo Devoto, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna diBaviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria ( minore, Cristina, sposò il 4 maggio 1740 il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello Costantino, infine, fu ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...