PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] cardinale Luigi d’Este si è voluto supporre che Portinaro fosse passato al seguito di quest’altro porporato, nipote di Ippolito Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] in guerra del duca di Savoia contro la Francia diLuigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere con il D. per essersi fermato a Vienna e a Monaco diBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 73; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Castiglione delle Stiviere 1990, pp. ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] un apprezzabile latino, del 25 febbraio 1573 al duca Guglielmo diBaviera (ibid., p. 67).
Nel novembre 1573, ottenuta la ottobre s’indirizzava al cardinale Luigi d’Este a Tivoli lamentando le gravi difficoltà in cui era di nuovo precipitato. Da una ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] suo mottetto celebrativo a 5 voci avvenuta a Monaco diBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI diBaviera e Renata di Lorena; del brano è pervenuto soltanto il testo latino composto da Nicolò Stopio ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a Monaco diBaviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n 'abate Nicolò Luigi De La-Caille intitolata "Leçons élémentaires de mathématiques", in Bull. di bibliogr. e di storia delle ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] ) con Anna Rosza, Luigi Borgonovo e i complessi della Scala diretti da Carlo Sabajno. Al politeama Duca di Genova della Spezia riprese Bohème. Fu frequente ospite in Germania (Berlino e Monaco diBaviera), dove nel 1935 girò il film Liebeslied, che ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] vinse il primo premio alla Mostra internazionale di incisione a Monaco diBaviera. Agli iniziali lavori con la ceramolle affiancò della vicenda artistica di Viviani. Incisore negli stessi anni diLuigi Bartolini, ma soprattutto di Giorgio Morandi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Orazio Farnese; un altro componimento, firmato dal segretario di Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa Farnese. Arte e collezionismo (catal., Parma-Napoli-Monaco diBaviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] per qualche tempo a Monaco diBaviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di M. Grabmann. Si stabilì , che aveva fra gli organizzatori l'ex modernista Luigi Guglielminotti, e collaborò alla rivista Bylichnis. Dal gennaio ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...