SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] estere (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970; Monaco diBaviera, Strasburgo, Colonia, Amburgo, 1971; Dublino, Copenaghen, , Annamaria Morini, Enzo Porta e Luigi Sini eseguirono musiche da camera di Camillo Togni (Scotese suonò gli ultimi ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] ibid. 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio diBaviera e di Pietro Paolo istruzione del giovane Pier Luigi Strozzi, Morei compose il Ragionamento intorno all’Eneida di Virgilio, dettato in cinque ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco diBaviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche notizie conosciute della sua vita privata. La sua era ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] lega capitanata dai Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore Ludovico diBaviera durante la sua discesa in Italia e il 27 il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono di Sicilia, Nolfo ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] , Luigi Viale e Benedetto Viale Prelà, professore di medicina clinica all’Università di Roma e archiatra pontificio di Pio La sua azione non si limitò però al solo Regno diBaviera, ma si estese di fatto a quasi tutta la Germania e al Nord Europa ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] ciottolo e un ramo strappato.
All’esposizione di Monaco diBaviera dello stesso anno propose nuovamente Belisario, che busto commemorativo in bronzo del fratello Luigi per il Cortile interno dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Morì a Longarone il ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] circuiti nobiliari napoletani in una posizione già di notevole rilievo.
Nel 1552 Luigi Dentice, nel trattato Duo dialoghi della ebbe occasione di sentirlo suonare il cardinale Otto Truchsess, che nel 1572 raccomandò a Guglielmo diBaviera un arpista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del . sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede due maschi (Gianfrancesco e Luigi) e quattro femmine ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] la guida diLuigi Comel e di Cesare Coriselli. Diplomatosi, andò a Vienna per studiare architettura, ma si spostò subito dopo a Monaco diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di belle arti. Dal 1912 al ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re diBaviera il ducato di Leuchtenberg e il principato di Eichstadt, l'appannaggio era passato in eredità alla vedova Augusta Amalia diBaviera (1788-1851) e quindi al figlio Maximilien-Eugène ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...