FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] recarsi al servizio temporaneo della cappella di corte dell'elettore diBaviera; rimase presso quel principe fino di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di S. Pietro (1669); basilica di S. Maria Maggiore (1672-1673); chiesa e oratorio di ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] 1933, nel 1934, nel 1941, fino alla mostra del premio nazionale Luigi Einaudi (1950), alla Quadriennale del 1951-52 e alla mostra «L scelte per una circolazione internazionale, la prima a Monaco diBaviera e in altre città tedesche, la seconda a New ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] nel primo consiglio d’amministrazione della Banca di credito mutuo promossa da Luigi Luzzatti, e trasformatasi presto in società mutua di belle arti, e nel 1869, ridenominata La fidanzata italiana, alla prima Mostra internazionale di Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] diplomazia francese di farlo sposare con Luisa Elisabetta di Borbone, figlia diLuigi XV, la scelta di Elisabetta Farnese cadde di successione polacca la Francia aveva appoggiato le pretese dell’elettore diBaviera a tutto svantaggio di quelle di ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] presso la scuola politecnica di Atene nel corso di laurea in ingegneria civile - integrato con insegnamenti di meccanica, termodinamica ed elettrotecnica -, si recò a Monaco diBaviera per seguire un corso di perfezionamento in elettrotecnica e ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] incarico: avviare e condurre le trattative in vista del matrimonio di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca diBaviera. I negoziati procedettero rapidamente, tanto che il contratto nuziale ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] «maestro di coro» nell’Ospedale della Pietà di Venezia, successore di Carlo Luigi Pietragrua, al fianco di Antonio in Westerman 1921) sono conservati in due archivi di Monaco diBaviera: Bayerisches Hauptstaatsarchiv, Verlassenschaftsakten, f. 62, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] insieme con Atto Melani ai negoziati con l'elettrice diBaviera per l'elezione del nuovo imperatore). Ma la ss.; R. Rolland, Le premier opéra joué a Paris: l'"Orfeo" de Luigi Rossi, in Musiciens d'autrefois, Paris 1921, pp. 55 ss.; H. Prunières ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] documenti, IIIa, 2004, p. 28).
Nel 1822 fu a Monaco diBaviera (vi fu messa in scena Fedra) e dal 1823 alla corte del di Orlandi, poesia diLuigi Romanelli, aveva visto la luce al teatro Nuovo di Padova per la fiera del 1820. Si trattava, a fronte di ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio diLuigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] artista che aveva completato la sua formazione a Monaco diBaviera e che, sull’esempio delle secessioni mitteleuropee, fu .
Con il nuovo decennio espose alla I Mostra regionale d’arte di Treviso nel 1921 e a La Fiorentina primaverile nel 1922; sue ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...