MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] la candidatura del marito, l’elettore diBaviera Massimiliano, al trono imperiale. Il M. ricevette come ricompensa il titolo di gentiluomo di camera diLuigi XIV nel mese di agosto 1658, oltre al beneficio dell’abbazia di Beaubec in Normandia e a una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Pontedera, commissionata da Teodoro elettore diBaviera, collocata nel 1785; NicolòTron, e Luigi Zandomeneghi.
Il figlio del F., Gaetano (di cui non si conosce la data di nascita), nel 1808 vinse il secondo premio all'Accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino di Roberto e padre di Giuseppe, ricordato Accademia. A partire dal 1840 fu attivo a Monaco diBaviera, dove realizzò il rilievo esterno raffigurante la battaglia tra ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare regolarmente, fino al 1699, come suonatore di violone o di violoncello, alle Library e Royal College of Music), Monaco diBaviera (Bayerische Staatsbibliothek), Münster (Bischöfliches Priesterseminar, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] sin da allora con lo pseudonimo Ulvi Liegi, anagramma diLuigi Levi. L'esordio dell'artista, accolto da critiche lusinghiere in Francia, gli studi di E. Degas, C. Pissarro, C. Monet e A. Sisley; e, in un soggiorno a Monaco diBaviera, F. von Lenbach.
...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] fratello Benedetto, a Padova come ambasciatore presso l'imperatore Roberto diBaviera: in quella occasione, insieme con il fratello, fu creato di primo cancelliere, avvenuto nel 1427. Ciò che risulta con certezza dalle fonti note è che Luigi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Massimiliano diBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma G.G. M. e la congregazione di Propaganda Fide, in Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri, a cura di F. Lovison - L. Nuovo, Roma ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] ), della viceregina Amalia diBaviera e dei loro figli (ibid., p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais il G. fu conclusa la stampa in sette esemplari della novella di Giulietta e Romeo nella versione diLuigi Da Porto. Era stato lo stesso G. a ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 1569) e «abate» (1586) degli orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco diBaviera tra il 1574 e il 1575 (Venturelli, volontà, citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi (Venturelli ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] nell’inverno-primavera 1733 e a Monaco diBaviera in agosto (con una versione ampliata di Narciso al fonte, ripreso poi nel 1736 p. 36 n. 240): il loro figlioletto, Federico Carlo Luigi (nato il 25 giugno 1738), fu tenuto a battesimo dai margravi ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...