FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] vendita con la S. Sede e il governo toscano. Alla fine una parte di essi fu ceduta a Luigi I diBaviera, e si trova oggi al Residenzmuseum di Monaco, costituendo elemento importante della raccolta egizia della Festsaalbau.
Della parte restante, poi ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] diLuigi XI, re di Francia, e di Filippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di pontificio concernente la questione boema, da inviarsi al duca diBaviera.
A Paolo II, del quale il D. divenne ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ). Nel 1913 presentò le stesse tre xilografie alla Società delle belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione di Monaco diBaviera con la Corporazione italiana degli xilografi de L’Eroica. La rivista diretta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Isabella di Valois. Tuttavia, nel settembre di quello stesso anno, Luigi I d’Angiò morì in Puglia, lasciando il giovane Luigi II uno dei principi diBaviera, aveva detronizzato l’imperatore Venceslao, con l’accusa – fra le tante – di avere rinunciato ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] a Giovanni Maria, sulla piazza di S. Luigi, in una casa adiacente all’antica chiesa di S. Salvatore in Thermis. Morto ) e due madrigali restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, Ratisbona, Vienna; perduti i 15 cori ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Berry e Borgogna e la stessa regina di Francia, Isabella diBaviera. Dopo due settimane di danze e spettacoli, Valentina si trasferì provvisoriamente all’Hôtel Saint-Pol, dove già viveva la regina, mentre lo sposo Luigi partì con il re per una visita ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] vista dell’entrata in Milano del viceré Eugenio di Beauharnais, in compagnia della consorte Augusta Amalia diBaviera (12 febbraio 1806), Sanquirico dipinse l’arco trionfale fittizio disegnato da Luigi Cagnola a Porta Riconoscenza (l’attuale Porta ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] aveva intonato.
Una manciata di mottetti di Vernizzi fu ristampata in florilegi tedeschi, nella Siren cœlestis di Georg Victorinus (Monaco diBaviera 1616) nonché nel Promptuarium musicum, parte IV (a cura di Caspar Vincentius, Strasburgo 1617 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] Kunst-ausstellung di Monaco diBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di Londra (catal del compositore Luigi Nono – si trasferì in una luminosa casa sulle Zattere. Nel 1891 venne nominato socio onorario di Brera, dove ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] de' giorni e mesi ne' quali morirono dal padre Luigi Giuglaris della medesima Compagnia (nota anche come Corona dell'anno diBaviera nel 1655. Sebbene alcuni repertori la presentino come una storia del regno di Carlo Emanuele II, si tratta solo di ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...