MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , oppure degli alunni delle missioni estere.
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco diBaviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta nella guerra contro la Prussia combattuta al fianco dell’Austria, attraversava ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Margherita Luisa d'Orléans, cugina diLuigi XIV. Il C. ricevette innanzitutto l'incombenza di eseguire le scene per la 1977).
Per le nozze del principe Ferdinando con Violante Beatrice diBaviera (gennaio 1689) il C. fu impegnato ad allestire le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca diBaviera-Monaco, [...] Barbara di Hohenzollern intavolò dunque nel 1462 con Giovanni, Sigismondo e Alberto, duchi diBaviera e fratelli di M., terra e vestita con l’abito francescano, nella cappella di S. Luigidi Tolosa (cappella dinastica dei Gonzaga), in S. Francesco, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] protettore s. Ruperto (22 sett. 1627), alla presenza di Massimiliano diBaviera e dei principi elettori (25 sett. 1628). Poco dopo . L'aperto intervento in guerra della Francia di Mazzarino e diLuigi XIV accanto alla Svezia, nonché la sconfitta ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] e presso Roberto diBaviera) e in Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] per esempio, un suo consilium relativo alla canonizzazione diLuigi IX di Francia. Intanto il C. era intento a alleato, come è testimoniato dalle concessioni di privilegi, con un feudo e una bastita, di Ludovico diBaviera. Ancora nel 1325 il C. fu ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] probabilmente, nella biblioteca del sultano ottomano Maometto II. L’opera, acquistata da Luigi XVI nel 1687, è oggi conservata presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera. M. frequentò a lungo anche Iacopo della Quercia, che fu padrino ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] .
Dal 5 ottobre 1561 all’8 novembre 1566 Zoilo fu maestro di cappella in S. Luigi dei Francesi a Roma; e in questa veste, tra il 1562 dovette dunque incontrare Orlando di Lasso, maestro di cappella alla corte diBaviera, venuto in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] italienischer Kunst von 1910 bis zur Gegenwart», allo Haus der Kunst di Monaco diBaviera, a cura della Quadriennale di Roma.
Nello stesso anno fu presente alla mostra «Primi espositori di Ca’ Pesaro 1908-1919», curata da Guido Perocco a Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] diBaviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di -437; Id., Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert, in Archiv für ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...