TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (Monaco diBaviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen; Roli, diLuigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, permise ai Torelli di consolidare i rapporti con l’Ordine dei due santi, la Compagnia di ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re di Francia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo 1843) e Vedute di Serradifalco sulle dimande del principe ereditario Massimiliano, indi Re diBaviera, Serradifalco estese il concetto di ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] mesi all’estero, sostando anche a Monaco diBaviera durante il viaggio di ritorno.
Trasferitosi a Venezia nel gennaio Archivio del collegio; Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Luigi Serra.
Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] diBaviera e il Monte di pietà di Firenze e richiesero, per giungere in porto, circa due anni di tempo e l’invio da Firenze di , alla morte diLuigi Giraldi, il conferimento degli affari riguardanti lo Stato di Siena, nel 1714 di quelli concernenti le ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1872 gli fu commissionato un altro monumento in memoria dello statista Luigi Carlo Farini, da erigersi a Ravenna.
L’opera, già pronta Belgrado; il modello venne consegnato alla Fonderia Miller di Monaco diBaviera nel 1878, e la statua fu montata a ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] stessi anni in cui la frequentava Luigi Bonazza; come quest’ultimo e al pari di molti altri artisti trentini, da d’insegnamento ivi praticati, nel 1905 si trasferì a Monaco diBaviera, ma non riuscì a iscriversi alla locale Accademia: venne invece ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] fu anche il cugino Domenico, dei baroni di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a Parigi Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco diBaviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina Maria Sofia. ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] tentò di conquistarsi il favore di importanti personalità bavaresi: dedicò infatti al duca Guglielmo V diBaviera la Luigi Roinci. Verso il 1600 il M., lasciato questo posto a Giulio Cesare Quinzani, assunse analogo incarico presso la cattedrale di ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Giulio Cesare Tassoni. Il 19 agosto Luigi Bossi, ministro plenipotenziario della Repubblica Cisalpina della commenda dell’Ordine del merito civile di Massimiliano Giuseppe diBaviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì celibe a Milano nella ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Laboratorio di economia politica fondato dall’economista Salvatore Cognetti de Martiis nel 1893, divenendo amico diLuigi ’agosto del 1896 conobbe, al III Congresso di psicologia di Monaco diBaviera, l’inseparabile sodale Mario Calderoni. L’intensa ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...