TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Luigi Marescalchi e Carlo Canobbio durante la fiera dell’ascensione.
Nell’estate del 1776 per Tozzi s’inaugurò l’avventura spagnola. Alla corte di Monaco, fu insignita del titolo di «virtuosa di camera» dell’elettore diBaviera, ch’ella esibì poi in ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] La serie fu completata e incisa su interessamento diLuigi Torelli, allora ministro dell'Agricoltura, industria e una serie di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe diBaviera, da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] tre opere: la sua più importante raccolta di poesie (Poesie diLuigi Lamberti, Parma), la traduzione italiana dell' maestà di Napoleone del 1805, ode Per le auguste nozze di s.a.i. il principe Eugenio e s.a.r. principessa Augusta Amalia diBaviera del ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] San Carlo a Napoli.
Nel giugno del 1758, con la qualifica di virtuoso di camera dell’elettore diBaviera, fu Cherinto in un’acclamata ‘prima’ padovana, il Demofoonte di Galuppi, con Caterina Gabrielli prima donna. Fu quindi scritturato per Londra ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia diBaviera; e infine, dopo la Restaurazione, a Vienna lui dalla regina Ortensia ospitalità nel castello di Arenenberg in Turgovia, da dove egli seguirà Luigi Napoleone a Londra, come la stessa ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] due fra le donne più trasgressive del secolo, la G. stessa e Marianna Bacinetti di Ravenna, traduttrice di G.W. Schelling e discussa amica del re Luigi I diBaviera. Lasciato il collegio nel 1817, la sua istruzione fu completata sotto la guida del ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigidi Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella diBaviera regina di Francia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la Francia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera e dell'Impero 1778 ed il 1785 quattro figli, dei quali Alessio Luigi Maria Eugenio (1778-1794), che dimostrò presto d'avere ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] legatissimo – avviato agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco diBaviera (settembre 1894-luglio 1895),
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Schiaparelli Luigi, 20 buste (delle quali 6 di corrispondenza: bb. 1-5 ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , ed ebbe anche modo di scrivere un’opera in due volumi sulla collezione numismatica del duca Alberto V diBaviera (Affò, 1793, p. di Giovanni Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante il soggiorno ferrarese, Enea produsse una serie di ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...