RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] protocollo 48626, Rampolla al nunzio in Monaco diBaviera). Gli sforzi del segretario di Stato per proteggere la libertà del romano il manoscritto di una vita di papa Liberio.
C. Crispolti - G. Aureli, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] base stilistica, recante l'iscrizione "Anton diLuigidi / Lodov. sen. e cav. / ex (?) Gover di Giust / Della Città Eca / Pitannato . 12) destinato al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, cui pervenne il 14 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] contro gli eretici), Monaco (dove furono ospitati dal duca diBaviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, Parigi, ma l’incendio di un suo vascello carico di viveri e munizioni nel 1647 fu un altro grave colpo.
Il re di Francia Luigi XIV tra ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] carriera di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco diBaviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo a San Pietroburgo. Essa comprendeva i figli Leopoldo, Luigia, Giuseppina. Leopoldo era maestro al cembalo e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] appena diciassettenne, studiò poi organo e composizione sotto la guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista, esibendosi in Italia e all'estero con diversi complessi orchestrali ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] profilo, il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio diLuigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano diBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] Corradino: i primi due furono avviati alla professione medica.
Secondo Luigi Samoggia (1963, pp. 51 s.), la fama professionale naturali (Commentarium per Henricum VII imperatorem in Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23912, cc. 213- ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] assicurarsi nemmeno il sostegno dei principi cattolici (fatta eccezione per i duchi diBaviera, Brunswick e Cleve).
All'inizio di settembre Paolo IV ordinò al L. di proseguire immediatamente il viaggio per la Polonia, sua effettiva destinazione, e il ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] circa l’origine dà il Liber Mortuorum della parrocchia romana di S. Luigi dei Francesi, dove il 12 marzo 1607 è registrata la Altri manoscritti sono in biblioteche di Roma, Bologna, Vienna, Berlino, Dresda, Monaco diBaviera, Zwickau, Breslavia (cfr. ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] poi inoltrati nell'Europa centrale; a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che era del 1769, infatti, morì Giovanni e l'azienda di Vienna fu affidata al figlio Luigi, coadiuvato dal nipote Francesco; il 21 genn. ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...