TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] diBaviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di Brugnoli - G. Peretti, Il ritratto di T. dipinto da Raffaello in dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV (2015), pp. 143- ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ricche attività concertistiche che lo portarono fra l’altro a Monaco diBaviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Portogallo ( encomi sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, ad ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] gioielli il granduca s’impegnò ad aggiungere un dono di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte di Francia per il matrimonio di Maria Anna Cristina diBaviera con il delfino Luigi nel 1680. L’appannaggio annuo che la corte toscana ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] d'onore della marchesa Vittoria Della Rovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), diLuigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante diBaviera (1731): in queste occasioni propose schemi semplici, basati su figure geometriche, non sempre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Marfée presso Sédan, dove trovò la morte Luigidi Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera s'intende e col Palatin temporeggia").
Rimpatriato, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] del pontefice: l’investitura imperiale di Parma e Piacenza a vantaggio di Pier Luigi Farnese, innanzi tutto.
Quando l appoggio del duca Guglielmo diBaviera, alla presenza di Veralli, Carlo V procedette alla firma del patto di unione con il papa ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] questo ai sovrani d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo accolsero benevolmente a Parigi " (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco diBaviera il 21 febbr. 1824.
I suoi figli si imparentarono con case regnanti ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] coda), sparse rime di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e soprattutto una decina di testi diLuigi Cassola, pioniere del duca diBaviera, a suggerire a Vicentino di mandare alcune sue musiche a Monaco.
Un’annotazione manoscritta di Ercole ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] 1904 diresse al Massimo una novità locale, Nel Sempione diLuigi Costantini, e ricevette il primo reale ingaggio solo all’ alla Biennale di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica di Monaco diBaviera. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] 1765. Nel settembre del 1737 ebbe in concessione da Luigi XV la Salle des machines alle Tuileries, dove allestì singolari fortuna i progetti elaborati fra gli altri per l’Elettore diBaviera, per la parziale riforma del palazzo del duca d’Arenberg ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...