VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] un nulla di fatto per i Savoia, si organizzarono le nozze di Vittorio Amedeo con la sorella diLuigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ma ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Esposizione d’arte di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di gusto neo-cinquecentesco, fu membro della commissione esaminatrice dei bozzetti per la decorazione del cimitero monumentale di Lucca (L. Bassignana, in Luigi De’ Servi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] cominciò a stabilire, in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele diBaviera; e nel 1699, molto probabilmente, il Teodosio. ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] fu acquistata dopo l’esecuzione della stampa, da Ludovico I diBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di Morghen, perché il volto del Raffaello incisore potesse fare ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] occasione delle feste per le nozze di Enrichetta Adelaide di Savoia con il duca diBaviera. Pochi giorni dopo, l’11 il duca, dovendosi recare a Lione con la madre per incontrare Luigi XIV, lo nominò luogotenente generale del Ducato. Il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] (Milano 1874) curato da Luigi Perelli.
Nel 1853 sposò la giovane Luigia Stabilini, allieva nel collegio femminile cronaca del viaggio degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta diBaviera nelle province lombarde: impegno cui Rovani non seppe ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] il Caffarelli nel ruolo eponimo. Stando alla testimonianza diLuigi Vanvitelli, che contraddice i giudizi entusiastici dei primi 13.83). Nel Carnevale del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena Il Siroe metastasiano, una ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] S. Sede intendeva fosse devoluto al duca di Massimiliano diBaviera che aveva contribuito al successo militare in 1624, quando Urbano VIII lo sostituì con il vescovo di Tricarico Pier Luigi Carafa. Il 12 agosto, dopo il passaggio delle consegne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] aveva severamente proibito il duello tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da quello sfidato per lavare l'onta affari toscano a Vienna, premeva soprattutto sull'elettore diBaviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] fu dato anche Il Flavio Cuniberto con musica diLuigi Mancia (da questa versione Nicola Francesco Haym fuga e la principessa straniera: vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e Violante diBaviera (1675-1731), Firenze 2010, pp. 31, 53, ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...