Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] risulta già sposata con Francesco Balletti, si spostò a Monaco diBaviera, dove rimase dal 1688 fu-io all'ottobre del 1691 del genero, Luigi Riccoboni, del 28 ott. 1741.
In questi anni la B., "dopo d'aversi acquistato il concetto di comica valorosa" ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] pacificazione politico-religiosa in Germania, svolgendo la sua opera di persuasione presso Luigi II diBaviera, i cattolici tedeschi del Centro e, soprattutto, presso lo stesso principe di Bismarck, che desiderava ormai superare il "Kulturkampf" per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] promosso da Mazzini. Quando questi, con l'aiuto di Pilo e diLuigi Orlando, riuscirà nel corso dell'anno a portare i del XXXIX Congresso di storia del Risorg. ital. (Palermo-Napoli 1723 ott. 1960), Roma 1961, pp. 181-91 A. Baviera Albanese, Premessa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e dei minori conventuali in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche strutturali che sarebbero da studiare attraverso acquisti e doni, tra i quali uno rilevante da parte diLuigi XV. Notevole impulso ebbe sotto C. XIV la museografia vaticana, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , mentre sul fratello maggiore Luigi, nato nel 1524, si appuntavano le speranze di successione al trono, essendo morto raggiunse la corte imperiale in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di pieni poteri, e appoggiò Ladislao anche direttamente, con truppe, sussidi e decreti di embargo, quando il pretendente avignonese, Luigi II di alla Baviera, e così via, fino almeno al 1398; poi, dopo il non promulgato giubileo del 1400, fu di nuovo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] a Parigi, in occasione della nascita del futuro re Luigi XIII, le lettere di congratulazioni, la benedizione e i doni del papa. Alla per una segreta alleanza difensiva tra Francia e Baviera che doveva indebolire il potere dell’imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] pure dopo la condanna e l'esecuzione diLuigi XVI e di Maria Antonietta. F. e il Manfredini furono Italia. Acconsenti, quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 giugno. Intanto ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un con cui si legò allo sconfitto Luigi XII, al di sotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] leggere nello Chantelou come il B. si preparò a scolpire il ritratto diLuigi XIV, con la piena coscienza, cioè, che l'artista, nello l'Inghilterra (James Gibbs). I fratelli Asam in Baviera svilupparono al massimo l'idea berniniana dell'uso "teatrale ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...