(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] forze imperiali. In seguito alla pace di Presburgo fu unita alla Baviera (1806). Fu gravemente colpita nella Seconda di A. Coalizione fra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Stati tedeschi minori, stretta il 10 luglio 1686 contro la Francia diLuigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Digione 1717 - Versailles 1787); ambasciatore a Costantinopoli (1756-68) e a Stoccolma (dal 1771), fu nominato ministro degli Esteri all'avvento diLuigi XIV (1774); nel 1776 intraprese [...] -americane con le quali nel febbr. 1778 concluse un trattato di alleanza e di commercio. In Europa contrastò l'espansionismo austriaco in Baviera e contribuì alla stipula del trattato di Teschen (1779). Nel 1783 divenne presidente del consiglio delle ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] la contea di H. nella casa diBaviera. Unita nel 1418 con il Brabante, annessa nel 1433 al ducato di Borgogna, passò nel 1482 agli Asburgo. Una parte della contea (territori di Avesnes, Valenciennes, Maubeuge e Bouchian), con le guerre diLuigi XVI e ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] diBaviera; la grave difficoltà però si dissolse, dopo l'invasione della Baviera, per la morte in battaglia a Lützen del re di , preparò i fondamenti dottrinali e pratici della monarchia diLuigi XIV. Suo principale obiettivo fu infatti, all'interno ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] tanti immigrati, che la pressione dispotica della Francia diLuigi XIV ha raccolto nel tradizionale rifugio anglo-scozzese alla fine degli anni Settanta gli Illuminati diBaviera e la Massoneria Eclettica di Francoforte. Quando negli anni Ottanta la m ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] titolo di re diBaviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il Congresso di Vienna. Gli succedettero Luigi I (1825-48), Massimiliano II (1848-64), Luigi II (1864-86). Dopo la morte di questo, in nome di Ottone, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] 'arte. Rimase a Roma in un lungo, triste isolamento, vivendo come antiquario e «cicerone». Lo tolse infine dalla miseria Luigi I diBaviera, il quale, dopo la sua morte, gli fece erigere un ricordo sepolcrale in S. Andrea delle Fratte.
Opere. Sotto ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] cui figlia aveva sposato Carlo, figlio diLuigi d'Orléans). Con l'appoggio di tutto il popolo di Parigi, G. poté nel 1413 prestigio. Nel 1418 riuscì di nuovo a impadronirsi di Parigi e governò con la regina Isabella diBaviera. Con la ripresa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il [...] elettore diBaviera (1799), gli affidò la carica di primo ministro; come tale M. attuò una serie di riforme costretto a dare le dimissioni (1817) dal principe ereditario Luigi, interprete dell'avversione del movimento tedesco nazionale al suo ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] della sua relazione con la Wesendonck, al fiasco del Tannhäuser all'Opéra di Parigi nel 1861), e soltanto nel 1864, grazie all'appoggio del nuovo re diBaviera, Luigi II, il compositore poté raggiungere una certa stabilità economica. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...