REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito diLuigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] a esporre sistematicamente all’estero) anche a Monaco diBaviera (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, Vienna 1939), esperienze tragiche: persero la primogenita Luigia (1878-1884) all’età di sei anni, Luigi (Torino, 1890 - Salassa, Torino, 1891 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] la Lega Cattolica, guidata da Massimiliano di Wittelsbach, duca diBaviera. I due schieramenti cercano appoggi l’unico mezzo per sopravvivere. Da tempo, infatti, le minacce diLuigi XIV sono diventate un pericolo; ma, soprattutto, incombono i Turchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano diBaviera (che mette a disposizione l’armata 1643. Pochi giorni prima della battaglia di Rocroi, il 14 maggio 1643, muore anche Luigi XIII.
L’imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo diLuigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] con alcuni esponenti della congiura antimedicea del 1522, come Luigi Alamanni e Iacopo Cattani da Diacceto. Paolo Vettori -10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi corrispondenti ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] nelle grandi tele del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento diLuigi Gonzaga, il Combattimento tra i sé e per la moglie Maria diBaviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, si deve la decorazione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Alle mostre esordirono i primi allievi documentati di Tominz: nel 1831 Luigi Capodaglio, l’anno seguente Cristiano de di Gorizia ricalcata sul modello dell’Assunta di Reni (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek) e già dai contemporanei ritenuta opera di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] diBaviera fu per il B. soprattutto importante in quanto gli offrì l'occasione di raccogliere notizie sul paese e di stendere un resoconto, che, arricchito di Tomo della Felsina pittrice del can. Luigi Crespi, che vennero pubblicate postume dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] principe elettore diBaviera, Giuseppe Ferdinando, la cui nonna paterna era sorella del sovrano spagnolo. Si cercava così di scongiurare la possibilità che l’eredità andasse ad altri due discendenti indiretti di quella dinastia, Luigi XIV di Francia ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] XVII la presenza a corte di un "sonatore di viola" di nome Luigi Farina: oriundo di Casalmaggiore, si ammogliò in [Suppl.], col. 182, egli giunse alla corte dell'elettore Ferdinando diBaviera a Colonia il 20 genn. 1629. Le dediche delle sue due ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] ultimo decennio del Settecento la causa contro Giuseppe Tadini obbligò Luigi a frequenti soggiorni a Napoli (dove è documentato tra Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia diBaviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...