TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze diLuigi XIV, in onore di Enrichetta Maria di macchine di cui era dotato e ai loro possibili movimenti. Delle scene rimangono alcuni disegni, tra Fano, Roma e Monaco diBaviera ( ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di avere lavorato per il «magnifico signor Luigi Cornaro, padre della Virtù et signor mio», pure nella lettera di già in opera i quattro teleri di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. Segala realizzò i busti dei ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e diLuigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] la sua opera più celebre, vero manifesto dello stile Luigi XIV, il gruppo di Apollo e le Ninfe, dove la figura principale , è attivo ad Augusta per i Fugger, per il duca diBaviera, per l’arciduca Massimiliano a Innsbruck e per l’imperatore Rodolfo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] , Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello diLuigi XIV, realizzate fra il 1702 e il 1705 scelto dalla principessa come ritiro spirituale.
A Violante diBaviera, vedova del gran principe Ferdinando, è dedicata dai ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] all’estero, a cominciare già dal novembre 1816, nel teatro di Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatro di corte di Monaco diBaviera nell’agosto-settembre 1818. Tornato in Italia, cantò nel teatro Re di Milano tra fine 1818 e carnevale 1819, e dalla ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dall’elettore Carlo Teodoro diBaviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di Graham inventato dall’ingegnosissimo artefice cav. Luigi Valadier» (Cancellieri, 1806 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Varsavia (Potocka, 1899). Il bassorilievo di Tadolini, sormontato dalla statua della bambina orante diLuigi Scipione, fu inviato a Monaco diBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, 1859). Una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] a nominare un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a Senigallia il 23 ottobre. Fu contro di lui e con la privazione della dignità prefettizia. In una istruzione fornita agli inviati pontifici presso Luigi XII ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di mura, edificata poco prima del 1150, circondò la città fino al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi adottata per il monumento di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margherita diBaviera, al quale lavorarono ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...