• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1017 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [383]
Storia [210]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Musica [52]
Storia delle religioni [34]
Diritto [44]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Sport [25]

FRANZONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Francesco Antonio Rosella Carloni Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del secolo XVIII Giuseppe intervenne sulla Pallade di Velletri, oggi al Louvre, su richiesta di V. Pacetti che per un certo periodo ne fu proprietario. Nel 1805 ricevette dal principe Luigi di Baviera, tramite il pittore Friedrich Müller, agente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono , De vita A.A. cardinalis, Romae 1790, nuova ediz. con trad. ital., Elogio di A. Cardinale A., Poni 1812; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] 'avanzata in Egitto decisa da Pelagio, consenziente il duca Luigi di Baviera giunto a capo del consistente corpo di spedizione inviato da Federico II. Nonostante la grande superiorità di forze, l'esercito crociato venne accerchiato e sconfitto dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DEL MONFERRATO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (1)
Mostra Tutti

Strocchi, Dionigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Strocchi, Dionigi Cesare Federico Goffis Letterato romagnolo (Faenza 1762 - Ravenna 1850), ecclesiastico. Recatosi a Roma, ebbe impiego nel Sacro Collegio, poi passò ai repubblicani, e si recò a Milano [...] Infine si avvicinò al Romanticismo, verseggiò le liriche di Luigi di Baviera dalla versione in brutta prosa italiana del re e latine volgarizzate, Faenza 1843; Lettere edite e inedite, a c. di G. Ghinassi, Faenza 1868. Bibl. - G. Ghinassi, Della vita ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI BAVIERA – ROMANTICISMO – SAN MARINO – CALLIMACO – MENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strocchi, Dionigi (3)
Mostra Tutti

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di Ermanno Loewinson Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] propugnasse l'accordo con la Prussia per venire all'unificazione della Germania. Godendo la fiducia personale del re di Baviera, Luigi II, fu chiamato da lui alla presidenza del consiglio (31 dicembre 1866). Ma ostacolato tanto dalla maggior parte ... Leggi Tutto

Richard Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] più estesa prendono a cuore le sorti del compositore e della sua musica. Il più potente di questi, Luigi II di Baviera non cesserà, pur tra alterne vicende, di prediligerlo e aiutarlo, contribuendo con munificenza alla costruzione del Festspielhaus ... Leggi Tutto

Luigi III di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Luigi III di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1845 - castello di Sárvár, Ungheria, 1921) di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, divenne alla morte del padre (1912) reggente, governando al posto del re Ottone, pazzo. [...] Nel 1913 fu proclamato re, dopo che fu dichiarato decaduto Ottone. In seguito alla rivolta bavarese del 1918 e alla proclamazione della repubblica, lasciò la Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi III di Wittelsbach re di Baviera (1)
Mostra Tutti

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] nel 1799 era diventato elettore di Baviera, visse poi lontano dalla corte, fra gli artisti, soggiornando di nuovo e a lungo in gesuiti. Cadde inaspettatamente, quando re Luigi, sessantenne, subì il fascino di una ballerina spagnola, Lola Móntez, ... Leggi Tutto
TAGS: LOLA MÓNTEZ – NEOCLASSICO – STRASBURGO – METTERNICH – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera (1)
Mostra Tutti

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] dalle riforme musicali di Riccardo Wagner che rievocava le antiche leggende teutoniche - e di Wagner re Luigi fu poi il il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la maggioranza ... Leggi Tutto

Ottóne re di Grecia

Enciclopedia on line

Ottóne re di Grecia Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente [...] attirandosi l'odio dei suoi sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell'impero ottomano, ma dovette subire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – IMPERO OTTOMANO – COLPO DI STATO – BAMBERGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne re di Grecia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali