FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Jean-Antoine de Mesmes conte d'Avaux avvisava, nel 1673. Luigi XIV che o le duc: de Mantoue... ne s'acquiert diBaviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] per i festeggiamenti (differiti) del matrimonio diLuigi XIV con l'infanta di Spagna (9 giugno 1660).
L'architetto le sue dilettevoli compositioni fu chiamato alla Corte di Francia; [e] alla Corte diBaviera, dove diede gran saggi della sua virtù"); ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] ricordare gli ambasciatori di Ferdinando IV di Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, diBaviera, F.-G. de Bray, e di Spagna, Benito digerire le bordate antigallicane del M., ma soprattutto Luigi XVIII, che interpretava l'opera come un attacco ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] per le sue vittorie sugli Austro-Russi, partì per Monaco diBaviera da dove tornò verso il 16 gennaio. Dal viaggio e per Amalia Augusta, in visita alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce la versione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] della segnatura di Giustizia) l'ispiratore della lettera pontificia e ne consigliava il cedimento ai suoi voleri (Monaco diBaviera, 7 delle Legazioni, come aveva fatto incontrando a Parigi Luigi XVIII. L'Inghilterra era in quel momento, a ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] una "comedia" sull'imperatore Costantino, ch'era stata richiesta da Alberto V diBaviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti di stizzita ribellione e accampò difficoltà, chiese agevolazioni, lamentò la cattiva salute, per ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 1401 il C. rispondeva ancora una volta alla richiesta di Gian Galeazzo Visconti di congiungersi all'esercito che andava raccogliendo nel Bresciano per contrastare l'invasione di Ruperto diBaviera. Il C. era al comando, insieme con Ottobuono Terzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , Vincenzo, fosse stato dato l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si è speso per il signor Cardinale sicché Ferdinando di Boemia e Massimiliano diBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di luglio.
Durante ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] nell'estate a Parigi, dove suonò con notevole successo alla corte diLuigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando lezioni e concerti; il 21 nov. 1781 arrivò a Monaco diBaviera e un mese dopo (il 19 dicembre) era a Vienna ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera; nel ., pp. 649-657; S. Di Noto, Gli ordinamenti del Granducato di Toscana in un testo settecentesco diLuigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...