MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di Nantes. Condannò con forza le superstizioni e – da cui nacque Guelfo IV, poi duca diBaviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigidi Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca di dei Romani e di Germania Ruperto diBaviera (come del resto Ladislao di Napoli) restava fedele ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] il 27 maggio 1352, non senza che Luigidi Taranto avesse confermato le prerogative della Chiesa romana di assolvere coloro che avessero riconosciuto l'errore commesso sostenendo Ludovico diBaviera.
li 25 luglio 1349 la cerimonia dell'incoronazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] non pregiudicava in nulla i diritti sul Regno di Sicilia diLuigi d'Angiò, ma, la notte del 7, diBaviera, intransigente sostenitore di Gregorio XII, che lo rinchiuse nel castello di Hausen presso Mannheim. L'anno seguente, dopo un tentativo di ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia diBaviera. Divenuto imperatore nel 1848, si trovò ad 10 settembre 1898 da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato in Messico ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di Enrico Comellini e Luigi Paris
Utilizzazione dell'energia, di Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia
SOMMARIO: 1. Nozione di linea aerea Kiesbach-Monaco diBaviera, per trasmettere, su di una distanza di 57 km, 1,5 kW alla tensione di 2.000 V in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] contro gli altri i duchi d'Austria e diBaviera, "al fine di recuperare la via di terra del viaggio delle Fiandre, per la recente è venuta a sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura diLuigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Campionati del Mondo due titoli iridati consecutivi (Monaco diBaviera 1981 e Lucerna 1982) e un bronzo (Duisburg otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: la barca ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] viene riconosciuto il francese François Robichon de la Guérinière, scudiero diLuigi XV, che aprì un'accademia a Parigi nel 1715 e oro olimpica a Monaco diBaviera nel 1972 e campione europeo nel 1963 al Concorso di piazza di Siena.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] l'oro con Fiona May nel salto in lungo.
Monaco diBaviera ospitò nel 2002 un'eccellente edizione dei Campionati Europei, anche italiana della quale diveniva presidente il pubblicista Mario Luigi Mina. Ma anche quella nuova struttura non riuscì ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...