• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1017 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [383]
Storia [210]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Musica [52]
Storia delle religioni [34]
Diritto [44]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Sport [25]

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] , raccogliendo i primi consensi da parte della ristretta élite che ha la possibilità di ammirarli: il pittore Benjamin Haydon, il principe ereditario Luigi di Baviera, Quatremère de Quincy, Ennio Quirino Visconti, fino a Goethe che ne riconosce da ... Leggi Tutto

Berlino e Karl Friedrich Schinkel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] architetto. Disegna allora un Walhalla, il paradiso teutonico in occasione del concorso indetto da Luigi di Baviera, ma gli sarà preferito il progetto dell’architetto Leo von Klenze. Esegue scenografie per il teatro regio, a partire da quelle per la ... Leggi Tutto

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di Baviera. Quando scoppia il conflitto in Italia, Gregorio IX suscita numerosi ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Dio e in sé stesso; pavido d'ogni sistema egalitario, ha orrore per il solo nome di rappresentanza popolare. Insieme col re di Baviera, Luigi I, egli è il principale rappresentante dell'assolutismo con forti tinte romantiche, e con lui s'inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] , viene duramente contestato. Nel 1862 rientra in Germania. 1864. Incontra il re di Baviera Luigi II, che gli garantisce protezione e una rendita annua. Si innamora di Cosima Liszt, figlia del compositore, che sposerà nel 1870. 1865. A Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti

Cornelius, Peter

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867). Più che l'educazione classicista ricevuta all'accademia di Düsseldorf, importanti per la sua formazione furono i contatti con l'ambiente romantico [...] in palazzo Zuccari (gli affreschi, staccati, sono alla Nationalgalerie di Berlino). Chiamato a dirigere l'accademia di Düsseldorf, fu incaricato dal principe Luigi di Baviera di decorare la Gliptoteca (1818, affreschi distrutti nella seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – LUIGI DI BAVIERA – DÜSSELDORF – RAFFAELLO – NAZARENI

Kobell, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Kobell, Wilhelm von Pittore e incisore (Mannheim 1766 - Monaco di Baviera 1855), figlio di Ferdinand, di cui fu allievo; fu pittore di corte a Monaco di B. (dal 1792), insegnò poi all'accademia (1814-26). Dipinse paesaggi [...] olandese, poi una serie di quadri di soggetto storico (12 battaglie delle guerre napoleoniche, su ordinazione di Luigi di Baviera, 1809-15), quindi ritornò alle vedute: queste ultime sono un esempio di stile Biedermeier. Opere specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEDERMEIER – MANNHEIM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobell, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] (1766-1841) fra il 1800 e il 1803 aveva asportato dall'Acropoli; nel 1812 Luigi di Baviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempio di Aphaia ad Egina dagli architetti inglesi Ch.R. Cockerell e J. Foster; e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ridondanza, la profusione, la ricchezza ostentata, come per esempio lo stile rococò da cui Luigi di Baviera ha attinto a piene mani l'ispirazione estetica che potrebbe fare di lui il re del Kitsch. Ma per il teorico dell'arte rimane sempre aperto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] del C., nel Pio Istituto Catel, in Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig Passini Gli artisti tedeschi al caffè Greco (1855 circa: Amburgo, Kunsthalle). Non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali