KAINZ, Joseph
Emma Mezzomonti
Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] per due anni della compagnia del duca di Meiningen, K. passò nel 1880 al Hoftheater di Monaco diBaviera (ove rimase per tre anni godendo l'amicizia e il favore diLuigi II) e da lì al Deutsches Theater di Berlino. Una delle prime rappresentazioni in ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] . A. non venne, e la piccola sommossa del Friuli fu presto soffocata. Si volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca diBaviera, marito di Liutberga, che, ribellatosi, nel 788, con aiuti degli Avari e forse ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì 'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886 ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] anno il re Luigi Filippo acquistò la sua Sera nella valle, esposta al Salon. Seguendo la via tracciata dai lavori di De la Rive tre a Berna; ma ve ne sono anche a Karlsruhe, a Monaco diBaviera e a Nizza.
Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
ISABELLA diBaviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca diBaviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] quando il marito divenne pazzo. Esiliata più volte da Parigi, nel 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigidi Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] e l'Olanda, dovette rimpatriare. Fu pure plenipotenziario francese nei negoziati di Aquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna diBaviera e nel 1679 divenne président à mortier del Parlamento ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese diLuigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] corte diBaviera (1679), preparò il matrimonio della principessa Vittoria col Delfino; ritornò in Polonia (1682) ed ivi prese parte alla lotta fra il partito francese e il partito austriaco. Durante la guerra della Lega di Augusta contro Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Trieste il 23 marzo 1860, vivente a Monaco diBaviera. Dopo aver frequentato il politecnico di Milano (1877-82), abbandonò l'architettura per la pittura, facendosi scolaro (1883-85) di [...] Luigi Conconi. Coltivò dapprima la figura, poi il paese, che egli non trattò secondo i dogmi impressionistici allora imperanti visioni di castelli medievali e di rovine antiche, di ville abbandonate e di città deserte, di fiumi e di laghi, ...
Leggi Tutto
Storico e letterato scozzese, nato a Edimburgo l'8 marzo 1708, morto il 28 dicembre 1775. Fu educato in Inghilterra e, dopo un breve periodo di attività pratica nel giure, si dedicò alle lettere. Fu autore [...] di Napoli e Sicilia fossero assegnati all'elettore diBaviera. Nel 1736 pubblìcò una storia militare del principe Eugenio di Savoia e del duca di e ad altri periodici, raccogliendo poi molti di questi articoli nel suo Political State of Ertrope ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II diBaviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...