Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] Massimiliano II diBaviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. molti dei personaggi più in vista, fra i quali il giovinetto Luigi XV. Grande fu il successo delle sue opere, tanto che ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] , d'accordo con la regina di Francia Isabella diBaviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi spingeva la Francia a una ripresa ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco diBaviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] alla quale hanno pagato un pegno anche doloroso, si svela e mostra di essere una forma cava; tuttavia il nulla assorbe ma non vince l (Vom Gehen im Eis, 1978; trad. it., 1980: diario di un inconsueto viaggio a piedi da Monaco a Parigi), ora persino ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] 7 marzo 1138. Ebbe a sostenere con Enrico diBaviera, aspirante alla successione, e coi parenti di lui, lunghe lotte che misero a nudo la presa dall'entusiasmo per la crociata, precedendo di poco Luigi VII di Francia; ma l'esercito, costituito in ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio diLuigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] rispettare la Prammatica Sanzione, nel 1741 egli fu nominato maresciallo di Francia e plenipotenziario alla Dieta di Francoforte, dove si annodò la coalizione in favore dell'elettore diBaviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] , quando resistette tre mesi al Moreau, che ne smantellò poi la cinta fortificata, ricostituita in seguito da Luigi I diBaviera.
Bibl.: I. Fischer, Die Stadtpfarrkirche in Ingolstadt, Ingolstadt 1892; G. von Bezold e altri, Die Kunstdenkmäler des ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] ma nulla si riuscì a fare. C. nel 1385 sposò Isabella diBaviera e nel 1388 assunse personalmente il governo. I tumulti che la Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca di Berry ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] Borgogna. Strategicamente importante, D. fu spesso teatro di lotte, dalle guerre diLuigi XIV alla guerra mondiale, nella quale fu regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano Enrico diBaviera non lo ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen il 22 aprile 1793, morto il 1° ottobre 1874. Verso il 1830, quando re Luigi I diBaviera teneva a Roma quasi una sua regolare seconda corte per i mesi di inverno e la romana [...] , äldre og nyere "Poesie vecchie e nuove", uscì nel 1858), Christian Arentzen lo descrive, già vecchio, nella sua povera stanza di scapolo, con disegni di Carstens sopra i muri e fiori sopra la finestra, e con la chitarra in mano e nell'altra mano un ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] diBaviera - è rimasta completamente ignota al Caffi, il quale confessa inoltre didi Vincenzo Galilei (Venezia, A. Scotto, 1584), mentre per opera di Angelo Gardano appariva nel 1604 una raccolta di Toccate e Recercari per organo, dalla quale Luigi ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...