Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] e sulla regina Isabella diBaviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza lo dichiarò scismatico Inghilterra, poi col duca di Guienna, fratello e nemico diLuigi XI. Più volte promise di sottomettersi, intascò a questo ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] tosto in disgrazia per non aver voluto esporre l'esercito nella campagna diBaviera. Morì a Broglie il 22 maggio 1745.
Suo figlio, Victor, superstiti della casa di B. - fu quel conte Charles-François (1719-1781), che Luigi XV aveva inviato ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] H. H. Stuckenschmidt, L. Dallapiccola, in Der Monat, Monaco diBaviera 1958; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962 Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana, Siena 1975; Luigi Dallapiccola, Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] di novelle di carattere educativo, Erheiterungen. Dal re Massimiliano Giuseppe diBaviera fu nominato membro dell'Accademia bavarese e incaricato di scrivere una storia della Baviera dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro Capodistria ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] alla contesa, nel 1256 Luigi IX di Francia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le 1337-45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV diBaviera (l'imperatore Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca diLuigi XIV, per cui la città ebbe a soffrire assai, di Aschaffenburg pei trattati di Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe diBaviera ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna diBaviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] già sorgeva allora, accrebbe il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re Luigi XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV di Spagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia più forti diritti alla successione ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] importanza locale. Nel 1425 la città, difesa dalla contessa di Hainaut, Giacomina diBaviera, fu presa da Filippo il Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre di religione: Luigidi Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella diBaviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] all'organizzazione del potere regio: C. non esitò a processare grandi feudatarî, come il conte di Armagnac e il duca d'Alençon; il figlio stesso Luigi, che aveva complottato, fu perseguitato e costretto a rifugiarsi prima nel Delfinato, poi in ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] di eccellente compositore, godette la stima e l'ammirazione di Alberto V diBaviera, che lo avrebbe voluto a Monaco organista o compositore di , sette madrigali pubblicati nel terzo libro a 5 voci di Andrea G., e molti pezzi isolati che si possono ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...