SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] sorta contro Enrico diBaviera, desideroso di assicurarsi, con la tutela del giovanissimo ottone III, il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno diLuigi V, fa coronare ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] varî tentativi (tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II diBaviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco su progetto di quello stesso architetto Semper cui si deve il teatro bayreuthiano) rendevano urgente una ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] congresso di Vienna. Dopo Waterloo si adoperò a favore diLuigi XVIII e lo indusse, d'accordo col duca di Richelieu e religiose della Grecia nei primi anni del regno di Ottone diBaviera.
Bibl.: A. Papadopoulos-Vretos, Mémoires biographiques, ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] il 5°, il 6° e il 7° si sono tenuti rispettivamente a Cambridge (1967), a Monaco diBaviera (1972) e a Costanza, in Romania (1977). Purtroppo gli atti di questi congressi (Akte d. IV. internat. Kongr., Vienna 1964; Acta of the fifth internat. Congr ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita diBaviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] La resistenza organizzata in Olanda dalla contessa Giacomina diBaviera finì con l'essere infranta dal duca, aiutato umiliante; nel 1458 la loro ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigidi Borbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con i suoi ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] medaglioni per le corti di Polonia, di Russia, diBaviera, di Sassonia e di Francia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di quel tempo si ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] Unione Evangelica, il Palatinato tornava nel 1623 a Massimiliano diBaviera: Giacomo I e il B. non vedevano altra salvezza ; e inutilmente il B. cercò di sistemare personalmente le questioni: Luigi XIII gl'impedì di recarsi a Parigi. Nel 1627 cominciò ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] parteggiò poi per Giacomina diBaviera, e fu perciò assediata e presa nel 1420 da Giovanni diBaviera, il quale, spodestato fruttò tra il 1660-72 all'incirca 20 milioni di fiorini all'anno. L'invasione diLuigi XIV (1672), ma più ancora l'arrivo degli ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] territorî di Ansbach, da cedersi al regno diBaviera, di Cleves da formarne insieme con Berg un granducato per Murat, e di avanguardia prussiana (8500 uomini) comandata dal principe Luigi Federico di Prussia fu attaccata e disfatta a Saalfeld dal ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] decadenza che doveva divenire il clima letterario dell'Europa alla fine del secolo. Il duca di Rosenmold è un sensuale dilettante al modo diLuigi II diBaviera e del fittizio des Esseintes del Huysmans. In tutti questi ritratti, alla bellezza si ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...