STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] , che questa volta è la Francia dei primi anni diLuigi Filippo. Non si può qui che accennare a un ultimo S., in Stendhals Gesamm. Werke, trad. da Fr. Blei e Weigand, Monaco diBaviera 1923; A. Bonnard, La vie amoureuse d'H.B., Parigi 1926; P. ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Isabella diBaviera, i ritratti della quale la mostrano infatti con fini manichini uscenti di sotto le maniche di all'epoca diLuigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull'apertura del collo della camicia, e che di là si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] esecutiva, continuano a lavorare fra gli altri: Luigi Snozzi (n. 1932), autore, con Sa-brina Arena (2005) a Monaco diBaviera, il Caixa Forum (2007) a Madrid, la biblioteca di Cottbus (2008), lo stadio nazionale di Pechino (2008), l’edificio ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo diBaviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] in feudo a Guelfo VI diBaviera, rompendo così l'ultima possibilità di un accordo con Roma. di cui aveva esumato le ossa in Aquisgrana. Alessandro III intanto, fuggiasco prima in Francia, dopo esser riuscito a sventare un tentativo d'accordo fra Luigi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] sposa al duca Alberto IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo il Temerario, dalla perduta da Venezia, contro l'esercito diLuigi XII di Francia nella battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509, e ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] de Genève; il Fotomuseum im Münchner Stadtmuseum a Monaco diBaviera; la Nationalbibliothek di Vienna.
La messa a punto di una disciplina specifica e, nel contempo, la prassi di un'applicazione controllata dei trattamenti conservativi delle f. è ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dello stesso anno celebrò le nozze con Anna d'Orléans, nipote diLuigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano diBaviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di Magonza, nel 1810 passò al regno diBaviera, ed è da allora della camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] ebbe una certa evoluzione tra lo stile Biedermaier e lo stile Meyerbeer. Qui il messo diLuigi II diBaviera venne a cercare R. Wagner per condurlo nel mondo di sogno vagheggiato dal sovrano bavarese rapito in ideali d'arte.
Circa il 1880 comincia ad ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da Enrico IV fatto duca diBaviera e continuò la II (morto nel 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto nel 1586) protettore ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...