TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca diBaviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata in diLuigi XIII; lo ripagava della perdita temporanea dell'amicizia del duca di Savoia, irritato dell'improvviso abbandono, e gli permetteva di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] settimanali con Londra e con Monaco diBaviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters, per cui il Udine 1987), a Marcello Mascherini (Passariano 1988) e a Luigi Spazzapan (Gradisca d'Isonzo 1989).
Bibl.: G. Bergamini ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] non si stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del Teschen (1779): sulla questione della successione diBaviera.
Parigi (ottobre 1782-settembre 1783): ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] matrimonio di Isabella diBaviera e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di . I banchetti dell'età diLuigi XIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal principe di Condé a Chantilly, come ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Chauvency e Marville, fu ceduta a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano diBaviera, il ducato di Lussemburgo, che non fu occupato dagli ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia si aggiungerà, con il trattato di Rastatt, la Sardegna, assegnata - per ora - all'elettore diBaviera in cambio dei suoi stati) ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] si produsse con i vescovi installati sotto la pressione dei duchi di Borgogna: Giovanni diBaviera 1390-1417), Giovanni di Heinsberg (1419-1455), Luigidi Borbone (1455-1482). Essa andò di pari passo con la politica dei duchi, che cercavano d ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] alleati della Francia, Baviera e Svezia in prima linea; e che, pur non essendovisi legato ufficialmente Guglielmo III d'Orange, tuttavia il vero spirito animatore, la vera forza dell'alleanza erano dati da questo grande nemico diLuigi XIV. Spinto ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , Hispanic Society), Il Geografo (museo di Rouen), il probabile Autoritratto (Monaco diBaviera), il pazzo Calabacillas (coll. Coolt). ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie diLuigi XIV (coll. Lehman, Vienna, Louvre e New York); ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] politica imprudente, che gli attirò l'ostilità diLuigi XIII, di Richelieu e diLuigi XIV.
La Lorena fu invasa più volte (20-22 agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht diBaviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né per tutta la ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...