LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di J. M. W. Turner (1851), di Wynn Ellis (1871), della regina Vittoria (1863), di Giorgio Salting (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi trattato di Londra del 7 maggio 1832 alla designazione del principe Ottone diBaviera come re di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Goethe nel suo primo soggiorno veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I diBaviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l'Overbeck (nel 1830), il Gregorovius (nel 1852). All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] aiutati dal Mabillon, che scrisse l'epistola dedicatoria a Luigi XIV e dal Tillemont. È corredata da indici che costituiscono , Augustin, die christliche Antike und das Mittelalter, Monaco diBaviera, 1915; H. Lindau, A. geschichtliche Stellung, in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 'altro gli Atti degli Apostoli, ora nella cattedrale, le Conquiste diLuigi XIV, le Grottesche degli Dei, e le Grottesche della Commedia 1802) donde è uscita la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un laboratorio che attende ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] analoga e pur avversaria (la Deutsche Bühne dei naturalisti diBaviera come Alberti, Conradi ecc.). Nel 1890 nacque pure la Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] anche in Boemia.
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le discordie religiose, di Boemia l'elettore Carlo Alberto diBaviera, durante la guerra di successione austriaca, e dalle dure lotte che Maria Teresa deve sostenere col re di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] guerra si chiuse con la pace di Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d' che diventò regno nel 1832 con Ottone diBaviera. Anche l'isola di Samo otteneva l'autonomia, pur restando ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] riformata nel 1875), a Dresda (fondata nel 1764), a Monaco diBaviera (fondata nel 1770, ampliata nel 1808), a Düsseldorf (fondata , fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] mire degli Asburgo e il particolarismo dei principi tedeschi - tra i quali la cattolica Baviera - tornava a manifestarsi, mentre l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il 10 settembre, rendeva ormai inconciliabile il dissidio tra il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] d'argento ribadite e a disegni niellati, del calice di Tassilo, duca diBaviera, in Krems (777-788), e le guarnizioni, regnerà dopo il 1660.
Il regno diLuigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e protezioni ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...