GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Stato patriarcale, Udine 1976, pp. 216 s.; P.S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 105; R. DellaTorre, L'abbazia di Sesto in Sylvis dalle origini alla fine del '200. Introduzione storica e documenti, Udine 1979, pp. 51, 53; C. Scalon ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] pp. 104 s.; Brentano, 1994, p. 378, n. 43).
Giovanni Luigi Lello (Lello, 1596, p. 33), autore di una pur documentata e affidabile attendeva non era facile, giacché egli succedeva a Raimondo DellaTorre, che in un quarto di secolo aveva impresso una ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] oltre alla nipote Maria, Giuseripe, Giovanni Battista, Francesco e Nicola dellaTorre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] DellaTorre, Federico Federici, Tomaso Raggio): ma si tratta sicuramente ancora una volta dell'omonimo, figlio dell' tra i frequentatori abituali dell'ambasciatore spagnolo (insieme, tra gli altri, con Adamo e Luigi Centurione, con diversi Spinola ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] tre anni di nuovo medicea, dando in luce uno Svetonio dedicato a Luigi del Rosso, cui fanno seguito, nel 1517, in marzo un D. Acciaiuoli all'amico del Fracastoro, il veronese Raimondo DellaTorre, e una edizione greca di Luciano al giovane Gerolamo ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] fu nominato rettore della Congregazione degli artisti e della chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. DellaTorre. Dal 1809 predicazione dei corsi estivi e in lavori di adattamento dell'edificio e di costruzione di vie di accesso, ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] ". Anche nella Veduta dellatorre del Gallo in Arcetri ove dimorò Galileo e della villa… dalla mia Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 411, 427; Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La pinacoteca, a cura di E. Baccheschi, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] l'incarico di immettere il siniscalco Antonio Pappacoda nell'ufficio di castellano dellatorre di Pentedattilo, nell'estrema propaggine meridionale della regione.
Spentosi prematuramente Luigi III a Cosenza nel novembre del 1434, mentre conduceva una ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] misure e buone ricerche storiche l'argomento relativo alla pendenza e ai piccoli movimenti delletorri, e per tali ricerche è ricordato nella storia della scienza (Un secolo di progresso scientifico italiano, IIRoma 1939, p. 166). Le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] Luigi Buronzo e del suo successore Giacinto DellaTorre. Pochi furono i testi stampati al di fuori delle Atti di società, 1850-1851, cc. 355 s. L’archivio storico della casa editrice Paravia è andato perduto durante la seconda guerra mondiale; una ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...