Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , Depero, Gerardo Dottori, Fillia (Luigi Colombo), Tato (Guglielmo Sansoni) – enuncia il principio delle prospettive aeree: i moti a spirale movimento letterario dell’ultraismo, rappresentato da Rafael Cansinos-Assens, Guillermo de Torre, Juan Larrea ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] torri semicircolari che affiancavano anche la porta che si apriva sul lato nordorientale della cinta la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del re di Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , vera e propria torre rispetto alla quale si articolano le ali laterali dell'edificio, veniva resa ancora un archivio privato, provengono solo dalla testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell'Arch. storico d. BCI ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] campanili della parte nord dell'O. Meridionale sono perlopiù ispirati all'architettura delletorri fiamminghe.In un elmo a calotta, introdotto su una piastra fiamminga dal conte delle Fiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel 1365 e ampiamente copiato ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] nelle città della P., che si dotarono di nuove e più ampie cinte murarie di tipo filippeo, con torri semicircolari di alcune fortezze rappresentative del potere dei principi. In particolare, Luigi I di Valois duca di Orléans (1372-1407) fece ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] -1204), erede del duca Guglielmo, sposò prima il re di Francia Luigi VII, detto il Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico de-Noblat, 1988, pp. 29-38). La tipologia delle facciate con torre centrale porticata (tour-porche) si affermò a partire dall ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] español, Madrid 1933, II, p. 102; G. Celio, Memoria delli nomi dell'artefici... [1638], a cura di E. Zocca, Roma 1967, ad 1877, pp. 167, 242; F. Sabatini, La famiglia e le torri dei Crescenzi, Roma 1908; F. Pérez Sedano, Datos documentales... Notas ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] " (Ratti, 1769, p. 166). Lo studio dell'anatomia, dei panneggi e della loro riproducibilità fu sicuramente perfezionato presso Giovanni Andrea Torre, in parallelo a un'osservazione attenta delle opere disponibili di Giambattista Bissone, sulle quali ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] tra il 1813 e il 1817 su progetto di Luigi Voghera. Mentre non risulta traccia del ritratto funebre , Memorie antiche di Milano e d’alcuni altri luoghi dello Stato, Milano 1650, p. 19, n. 46; C. Torre, Il ritratto di Milano..., Milano 1674, pp. 144 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] in base al Manifesto del 1791 il quale ricorda come la "torre" fosse stata "riservata […] ad avere l'ultimo compimento dal sommo il 1772 e il 1792 ai concorsi dell'Accademia di Parma, come Luigi Campovecchio, Giovanni Hamerani, Domenico Lucchi, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...