DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi XI la completò nel 1478 con un castello, distrutto alla nel 1385 venne utilizzato come orologio pubblico su una delletorri di Notre-Dame ed è tuttora funzionante. Nel 1443 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] una supplica al re di Francia Luigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì (Ottino Della Chiesa, 1967, p. 94) e Bibl.: P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, p. 171; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674 ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Torre del Greco.
Ma fin dall'inizio il C. dovette dedicarsi anche alla scultura.
Sappiamo - e la cosa è prova della ., figg.170 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III,Galatina 1970, pp. 626 ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] di S. Maria della Vittoria a Milano (Torre). Si può ipotizzare che il G. la dipingesse dopo il soggiorno a Venezia del 1669, da dove il cardinale Luigi Omodei lo aveva sollecitato a rientrare a Roma; secondo Bossi, la tela fu in effetti realizzata ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] -romana, la costruzione di una seconda cerchia di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre barbacani; Capitolo di Saint-Nazaire chiesero a Luigi IX l'autorizzazione ad ampliare il coro dell'edificio. Demolito il capocroce romanico, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 un concorso indetto dal circolo La Torre di Atella, la cui casa editrice . Montano, M. P. Dalle spine la rosa, in Decanter. Laboratorio della sinistra lucana, IV ( 2007), pp. 39-41; M. P. ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] i fondi per allestire un cantiere sperimentale a Torre Ranieri di Posillipo, dove nel periodo 1949-57 di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] città voluta dal re di Francia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a eccezione del coro della chiesa domenicana. Si sono conservate parti delle mura cittadine, soprattutto la principale torre-porta, l'Altpörtel, lungo l ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] della Borgogna e della Fiandra fino alla sconfitta e alla morte dell'ultimo dei grandi duchi di Borgogna, Carlo il Temerario. Il re di Francia Luigi a tre livelli come il coro, e la grossa torre occidentale non sono anteriori al 15° secolo. Da ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Pourçain, Saint-Menoux, Châtel-Montagne) o da una torre-portico (Ebreuil). Souvigny, uno dei principali priorati cluniacensi, di sepoltura dei duchi di Bourbon con la costruzione delle cappelle sepolcrali di Luigi II (iniziata nel 1373) e di Carlo I ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...