BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] con gli altri nella torre del Tempio, ne uscì soltanto alla fine dell'agosto 1803.
Nulla sappiamo delle sue seguenti avventure, , II, Messina 1931, p. 225 e passim; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, pp. 34, 39 ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] II, specie in Svizzera. Nel 1698 il Savoia strinse con Luigi XIV un accordo, per cui otteneva Pinerolo e la Val Perosa dell'opera dell'A., per cui v. A. Armand-Hugon e G. Gonnet, Bibliografia Valdese,Torre Pellice 1953. Sulla vera paternità della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] poi Giovanni XXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma torre e sul traghetto del Garigliano.
è probabile che nell'estate dello stesso anno il C. partecipasse con Cristoforo alla difesa dell ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] prosciolto da ogni accusa, la pubblicazione del suo volume continuò a incontrare difficoltà da parte delle autorità governative, contro le quali egli pubblicò a Torre Pellice, nel 1914, un saggio dal titolo Per la libertà scientifica,per l'onestà,per ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] sabaudo.
Nonostante le allettanti proposte fattegli dai Francesi - Luigi XIII gli offerse anche il grado di maresciallo di campo Collare dell'Annunziata (giugno 1648). Fu quindi investito dei feudi di Castelvecchio (1649), Campo (1652) e Torre di ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] nov. 1494), la sua messa al bando e il ripristino delle forme repubblicane di governo, iniziò un periodo di rivolgimento istituzionale durante il G. rimase nel ceto di governo: fu ufficiale di Torre per il quartiere di S. Giovanni (1495), vicario in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] ebbe un figlio, Francesco, e forse altri due, Orazio e Luigi.
I travagliati rapporti dei Maenza con i cugini di Sermoneta, intessuti V per il controllo che esercitavano, con la torredell'Acquapuzza, sulla strada che dal Napoletano conduceva in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] stesso tempo, come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di sovraintendenza all' del Comune.
L'anno dopo rifiutò il governo delle gabelle, la castellania di Santa Maria in Monte fiorentina. Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] nella fallimentare spedizione di Luigi d’Angiò, segnò la ’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966 di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972), ad ind.; A. Vasina ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] occupava il Campidoglio e la Torredelle Milizie (ove è da notare che la Torredelle Milizie, che era stata Klemens V, Berlin 1907, pp. 45-55; G. Falco, La deposizione di Luigi di Savoia senatore di Roma, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...